Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nel Decreto Milleproroghe altri due anni di finanziamento

GIOIA TAURO – L’Agenzia di somministrazione del lavoro portuale e per la qualificazione professionale del porto di Gioia Tauro continuerà ad operare per altri due anni, in aggiunta ai tre inizialmente previsti. È la buona notizia che riguarda i lavoratori ancora in attesa d’impiego nel grande porto calabro: si tratta di una misura inserita nel Decreto Milleproroghe che, all’art. 36, ha previsto l’ampliamento del periodo di finanziamento dell’IMA, che da 36 mesi sarà così esteso a 60 mesi.

[hidepost]

Istituita nel luglio del 2017 con scadenza prevista nel luglio 2020, per dare risposte alla crisi che per anni ha investito lo scalo calabrese, la Gioia Tauro Port Agency è partecipata al 100 per cento dall’Autorità Portuale di Gioia Tauro.

Nel suo elenco sono confluiti quei lavoratori risultati in esubero dalle imprese operanti ai sensi dell’art. 18 della legge 84/94, autorizzate alla movimentazione container, che, alla data del 27 luglio 2016, usufruivano di regimi di sostegno al reddito nelle forme di ammortizzatori sociali.

Dei 377 lavoratori, ex dipendenti di Med Center Container, inizialmente iscritti nell’elenco dell’Agenzia, dopo il reintegro della maggior parte di essi da parte del Terminalista, risultano attualmente iscritte 40 unità che, ora, potranno continuare ad usufruire del pagamento dell’Indennità di Mancato Avviamento (IMA), corrisposta dall’INPS per ciascuna giornata non lavorata, compresi gli assegni familiari e il “bonus Renzi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio