Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Comandanti “criminalizzati”?

ROMA – Lunedì 27 gennaio nella sala Antonio d’Amico della sede di Confitarma, in Piazza degli Apostoli si svolgerà un convegno promosso dall’Istituto Italiano di Navigazione, su proposta del Sindacato Comandanti e Direttori di macchina USCLAC/UNCDIM. Tema dell’incontro uno studio sul fenomeno in atto, a livello nazionale e internazionale, di “criminalizzazione” della figura del comandante in caso di qualsivoglia incidente coinvolga la sua nave. Fenomeno, la cui gravità è stata rilevata anche dall’IMO che nel 2006 ha emesso raccomandazioni specifiche per gli Stati membri.

[hidepost]

Un approfondimento scientifico, e a livello di prassi, delle ragioni che sono alla base della crescente estensione degli spazi di responsabilità penale a carico delle posizioni apicali di bordo, il comandante in primis, pare quanto mai opportuno.

In particolare, lo studio e il convegno affronteranno due aspetti del fenomeno tra loro connessi. Da una parte il quadro giuridico; dall’altra, la scarsa attenzione sin ora dedicata alle implicazioni di natura psicologica che tale regime di piena ed esclusiva responsabilità su quanto accade a bordo produce sul personale coinvolto. Sarà interessante mettere a fuoco le difficili condizioni nelle quali si trovano a operare i comandanti delle navi, anche a causa di un quadro giuridico in parte obsoleto. Al convegno prenderà parte un panel di relatori di riconosciuta esperienza e competenze in grado di coprire l’intero spettro delle problematiche giuridiche che caratterizzano la materia.

Gli atti del convegno saranno raccolti in una pubblicazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio