Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasporto a temperatura controllata

MILANO – Nella IV edizione di Shipping, Forwarding & Logistics in programma dal 30 al 31 gennaio prossimo al centro congressi di Assolombarda di Milano, si parlerà anche del trasporto a temperatura controllata di alimenti, che è in continua crescita, trainato dalla sempre maggiore richiesta di alimenti freschi e senza conservanti. Oggi in Italia circa il 40% di tutti gli alimenti richiede il trasporto a temperatura controllata e il numero è destinato a crescere per la sempre maggiore domanda di qualità e per l’esplosione delle consegne personalizzate e a domicilio. Di conseguenza, il numero di veicoli refrigerati è previsto in crescita del 2,5% l’anno almeno sino al 2030.

[hidepost]

Per offrire un servizio sempre più puntuale e per contenere i costi, i protagonisti del settore stanno costruendo reti di logistica collaborativa. Intanto, la definizione di standard offre la base allo sviluppo tecnologico nei gruppi frigo, nella sensoristica e nei sistemi di controllo e nelle coibentazioni. Il trasporto a temperatura controllata per gli alimenti è in programma in Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry nel pomeriggio della prima giornata, il 30 gennaio prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora