Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Gruppo Maganetti certificato con il prestigioso B Corp.

L’amministratore delegato Matteo Lorenzo De Campo

SONDRIO – A gennaio dello scorso anno, il Gruppo Maganetti – ad oggi la prima società di logistica in Europa certificata B Corp – ha iniziato, grazie anche alla consulenza della società Nativa, il lungo iter, prima di autovalutazione con il B Impact Assessment – uno strumento gratuito facile e completo che già più di 70.000 aziende nel mondo stanno usando per valutare e migliorare le proprie performance aziendali – poi sottoponendosi alla valutazione dell’ente certificatore B Lab per poter ottenere il punteggio mimino di accesso di 80 punti.

[hidepost]

Superate queste fasi che hanno implicato un profondo riesame della politica aziendale di Maganetti – revisione statutaria, investimenti concreti relativi a nuove procedure aziendali, progetti significativi dal punto di vista ambientale come “LNG, Valtellina Logistica Sostenibile”, valutazioni di impatto ambientale per i fornitori – sono iniziati una serie di audit, ovvero di verifiche da parte dell’ente certificatore.

Giunti al termine del lavoro e attestata la conformità del Gruppo Maganetti ai requisiti richiesti è arrivata l’agognata promozione a B Corp che si è conclusa con la firma della Dichiarazione di Interdipendenza delle B Corp.

Ad oggi nel mondo vi sono circa 2500 aziende, operanti in 140 diversi settori distribuite in 60 Paesi, certificate B Corp.

“Questa certificazione riconosce l’impegno profuso negli ultimi 3 anni – commenta Matteo Lorenzo De Campo, amministratore del Gruppo Maganetti – garantendo così che l’esistenza di Maganetti possa rappresentare un’opportunità per la Valtellina e i valtellinesi e non un problema e che quindi il suo impatto sia positivo dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

A mio avviso oggi – prosegue De Campo – questo è il solo modo per fare impresa con responsabilità e attenzione rispetto alle generazioni future. La certificazione a B Corp non è un mero pezzo di carta – conclude – ma un nuovo modello di business verificabile e misurabile. Il nostro impegno proseguirà con determinazione in modo tale che, fra due anni in occasione della periodica verifica da parte dell’ente certificatore, la nostra attività e il nostro modello aziendale possano aver registrato ulteriori miglioramenti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio