Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il sito telematico allunga i tempi?

ROMA – Sino a pochi mesi fa, quando ancora non era in funzione il registro telematico per la registrazione delle imbarcazioni da diporto e queste andavano registrate su libri cartacei distribuiti nelle centinaia di uffici della Capitaneria di Porto, il tempo per avere una barca registrata e quindi poter navigare, era di venti giorni. Oggi che c’è il registro telematico e tutto dovrebbe essere notevolmente più veloce, il tempo è arrivato a 40 giorni. Così scrive il sito web “SoloVela” che continua: questo è quanto ci dicono alcuni operatori del settore, ovvero i gestori degli STED, gli uffici di consulenza che devono intermediare tra armatori e MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti).

[hidepost]

Il problema è grave perché nessuno compra una barca se poi non sarà in grado di usarla e, se continueranno a servire 40 giorni per immatricolare una barca, significa che chi vuole fare le vacanze estive con la nuova imbarcazione dovrà assicurarsi la consegna della barca e, quindi l’immatricolazione, con almeno due mesi di anticipo. Se devo andare in vacanza in agosto, la barca me la devono consegnare a giugno. Questo significa tagliare le gambe al mercato perché molti cantieri già ora sono in consegna a fine giugno.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio