Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In vendita il porto di Haifa

TEL AVIV – Il governo israeliano ha approvato la vendita del porto di Haifa, con una mossa che vedrà una compagnia privata investire $289 milioni (1 miliardo di nuovi shekel israeliani).

Secondo i media nazionali, la decisione è stata presa dal comitato di privatizzazione del Ministero del governo il 22 gennaio 2020.

La vendita del porto di Haifa richiederà circa due anni e il nuovo proprietario riceverà la concessione fino al 2054.

[hidepost]

Oltre a ciò, è in costruzione anche un terminal per container che dovrebbe iniziare le operazioni nel 2021.

Eshel Armony, presidente del Consiglio di Amministrazione del porto di Haifa, è stato citato dai media nazionali descrivendo l’approvazione della vendita come “un momento storico che arriva dopo due anni di intenso lavoro e un processo strategico a lungo termine”.

Inoltre, Armony ha affermato che lo scopo della privatizzazione è “consentire al porto di Haifa di prosperare in un ambiente competitivo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora