Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sempre più sicure le automobili d’oggi

Angelo Sticchi Damiani

ROMA – Cinquanta modelli di auto di 26 Case costruttrici: il 92% dei veicoli nuovi venduti in Europa nel 2019. È questo il bilancio dei test effettuati, lo scorso anno, da Euro NCAP, il programma europeo di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l’Automobile Club d’Italia.

Bilancio più che confortante, se si considera che, grazie alla crescente diffusione dei sistemi di assistenza alla guida, i cosiddetti ADAS, il punteggio massimo – cinque stelle – è stato raggiunto dal 75% delle autovetture.

[hidepost]

Il sistema di frenata autonoma di emergenza (AEB – Autonomous Emergency Braking) è risultato di serie sul 90% dei modelli; optional nel 5%. Il sistema di frenatura automatica per evitare l’investimento dei pedoni, invece, è presente sull’85% delle auto. L’AEB per evitare la collisione con i ciclisti in 8 modelli su 10: un ottimo risultato, considerando che questo dispositivo è stato valutato a partire dal 2018.

Euro NCAP continua ad “alzare l’asticella”: nel 2020, infatti, sono previsti test più severi, con l’introduzione della valutazione della sopravvivenza post incidente, attraverso l’analisi delle informazioni a disposizione dei soccorritori, presenti nella scheda veicolo (Rescue Sheet), per un salvataggio rapido e sicuro degli occupanti dei veicoli incidentati.

“I risultati dei test del 2019 dicono che le Case automobilistiche investono sempre più in sicurezza – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia – dimostrando di aver raccolto la sfida di Euro NCAP per auto sempre più sicure”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio