Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Una “direzione per il mare” nascerà nell’Ambiente

ROMA – Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha riconfermato la volontà di istituire all’interno del suo dicastero di una direzione generale del mare a partire da quest’anno.

Il suo impegno era stato già preannunciato nello scorso ottobre in una serie di incontri con le associazioni ambientaliste.

“Siamo soddisfatti della costituzione di questa struttura – ha dichiarato la presidente di Marevivo Rosalba Giugni – e auspichiamo che ci siano una intermodalità, uno scambio e un confronto, tra i Ministeri perché l’ambiente, e il mare, sono trasversali a qualsiasi attività di Governo”.

[hidepost]

La particolare collocazione geografica dell’Italia nel bacino del Mediterraneo rende necessaria la costituzione di una direzione che possa occuparsi di tutte le politiche connesse con il mare, con lo scopo di superare la frammentazione istituzionale che vede ben dieci Ministeri occuparsene a diverso titolo. La volontà espressa da Costa viene almeno parzialmente incontro alle tante richieste che anche alla nascita del nuovo governo erano state inoltrate dagli ambienti marittimi per la riesumazione di quel Ministero del Mare che però non si riesce a far entrare nei programmi.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio