Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lo stato dell’ambiente in Europa e in Italia

Nella foto: Volontari di Marevivo ripuliscono una spiaggia sulle scogliere a Sud di Livorno.

ROMA – È stata annunciata per il prossimo 26 febbraio la presentazione alla Camera dei Deputati dei tre report ambientali 2020 dell’Agenzia europea EEA, di ISPRA e SNPA alla presenza delle alte autorità dello Stato e della UE. Partecipano all’evento Roberto Fico, presidente della Camera dei Deputati, Giuseppe Conte, presidente del Consiglio, e David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo. ISPRA, SNPA e l’Agenzia europea dell’ambiente presentano i report dedicati alla situazione ambientale in Europa e Italia, presso l’Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari in Via di Campo Marzio, 78.

[hidepost]

I tre Rapporti che saranno presentati a Roma fotografano la situazione nazionale e locale in Italia, fornendo una valutazione generale dell’ambiente in Europa, per sostenere la governance e informare i cittadini. Lanciato lo scorso dicembre a Bruxelles davanti al Consiglio dell’Unione Europea, il SOER 2020 (State of the Environment Report) offre un quadro delle sfide ambientali, di urgenza senza precedenti, che attendono l’Europa quest’anno. Nonostante le politiche climatiche e ambientali dell’UE abbiano portato vantaggi sostanziali negli ultimi decenni, il nostro continente deve affrontare questioni di grande portata: perdita della biodiversità, uso delle risorse, impatto del cambiamento climatico, rischi ambientali per la salute e il benessere. Tendenze globali, come i mutamenti demografici, intensificano molte sfide ambientali, mentre i rapidi cambiamenti tecnologici portano nuovi rischi e incertezze.

Di fronte a questo scenario l’Italia è chiamata ad operare scelte strategiche per raggiungere gli obiettivi 2020 e di più lungo termine. A delineare la situazione nazionale sono le informazioni dell’Annuario dei dati ambientali 2019 e il Rapporto Ambiente – SNPA. Grazie ad una banca dati di oltre 300 indicatori, l’Annuario dell’ISPRA è la più completa pubblicazione scientifica di dati statistici e informazioni sull’ambiente realizzata dall’Istituto in collaborazione con le Agenzie ambientali ARPA/APPA. Ad arricchire il quadro nazionale da alcuni anni c’è anche un nuovo report: è il Rapporto Ambiente – SNPA. Nato nell’ambito del Sistema Nazionale Protezione Ambiente, oltre ad offrire una selezione di dati raccolti grazie al lavoro quotidiano delle ARPA e APPA, presenta una serie di focus su specifiche attività di tutela del territorio e dei cittadini realizzate nelle diverse regioni italiane.

La presentazione dei dati europei e nazionali sarà occasione per un confronto di alto livello con i rappresentanti delle istituzioni italiane e dell’Unione.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio