Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nicosia (Confetra Sicilia) incontra il presidente Mega

Nelle foto (da sx): Mega e Nicosia nell’incontro a Messina.

MESSINA – “La Sicilia è un asset strategico per il Paese e deve poter affermare la sua centralità negli scenari di sviluppo euro-medeterranei. Non più un ostacolo da aggirare, ma un polo di attrazione degli investimenti. Questa è la prospettiva da perseguire”. Con queste parole il presidente di Confetra Sicilia Mauro Nicosia, ha commentato l’ottima intesa raggiunta nel corso dell’incontro avvenuto nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto con il presidente Mario Mega.

“La semplificazione, si è discusso, è il più incisivo strumento da mettere in campo per rendere le ZES una concreta prospettiva di sviluppo. Ma va affrontato il tema della programmazione degli investimenti sulle infrastrutture e la nuova programmazione comunitaria.

[hidepost]

Gli investimenti cinesi in Africa impongono di guardare allo scenario mediterraneo come a un nuovo crocevia di scambi sull’asse Sud-Nord e la Sicilia e il Sistema Portuale dello Stretto devono saperne interpretare gli sviluppi futuri. Senza un’attenta lucida analisi delle prospettive di sviluppo dei mercati emergenti africani che guidi verso una razionale scelta degli investimenti infrastrutturali, si corre il rischio di rimanere, ancora una volta, tagliati fuori dalle opportunità che questi determineranno nel futuro”, commenta Nicosia.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio