Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

A rischio anche le nacchere?

Nella foto: Gusci di pinna nobilis.

GIANNUTRI – Nell’Arcipelago Toscano sarebbe in atto una morìa del più grande e pittoresco mollusco del Mediterraneo, la pinna nobilis, meglio conosciuta dai toscani come nacchera o gnacchera. Può raggiungere il mezzo metro di lunghezza, sta dritta in verticale sui fondi sabbiosi, quasi sempre ai margini della prateria di posidonia, e nel passato il grande guscio veniva utilizzato per l’arredamento dei bar e dei locali costieri e isolani, come porta-lampade o portacenere. La pesca si è sempre ridotta a questi scopi, non essendo il mollusco commestibile (almeno da noi): altra causa di sradicamento dal fondo del mare le reti o le ancore delle imbarcazioni.

[hidepost]

Adesso questo splendido abitatore del mare sarebbe stato attaccato da un parassita, un protozoo davvero micidiale per la specie. Lo ha denunciato Legambiente che ha fatto un’indagine in merito partendo dalle acque protette di Giannutri, facente parte del parco nazionale dell’Arcipelago Toscano. Valve vuote del grande mollusco sono state segnalate in modo atipico anche all’Elba e alla Capraia, in zone protette dal parco.

Secondo Legambiente dovrebbe essere il parco, con la collaborazione di Arpat e delle associazioni dei sub che operano per turismo lungo la costa ad avviare una indagine accurata per identificare il parassita e per cercare soluzioni capaci di ridurre la morìa. Sulla quale si innestano però anche altre ipotesi, tra le quali ci sarebbe anche l’eccezionale calore del mare nell’estate 2019.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio