Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dal Ministero misure urgenti per i porti

ROMA – Considerato il quadro epidemiologico internazionale relativo ad una epidemia di nuovo Coronavirus (2019-nCoV), tenuto conto dello stato di Emergenza dichiarato dal Consiglio dei Ministri in data 31/01/2020, il Ministero della Salute ha diramato alle Capitanerie di Porto l’obbligo a ciascuna nave, indipendentemente dalla provenienza, nazionale o internazionale, di richiedere il rilascio della Libera Pratica Sanitaria (LPS) all’USMAF competente per territorio.

Tale LPS dovrà essere corredata da: dichiarazione marittima di sanità; copia del certificato di esenzione dalla sanificazione; lista dei passeggeri e dei membri dell’equipaggio; elenco dei porti toccati negli ultimi 14 giorni.

[hidepost]

La richiesta del rilascio della LPS sarà trasmessa all’USMAF non prima di dodici ore dall’ingresso in porto. Il comandante dovrà comunicare qualsiasi variazione della situazione sanitaria a bordo avvenuta successivamente al rilascio della LPS, anche durante tutto il periodo di permanenza nel porto e fino all’uscita dallo stesso. All’esito di tale procedimento, l’USMAF stabilirà se richiedere eventuali integrazioni alla documentazione inviata. Ove necessario, l’autorità marittima fornirà adeguato supporto.

Alla luce dell’istruttoria compiuta, l’USMAF valuterà l’opportunità di rilasciare la LPS anche per via telefonica o con accesso a bordo.

Sono escluse da tali misure le imbarcazioni che rientrano dallo stesso porto da cui sono ripartite (es: pescherecci, rimorchiatori, pilotine), a patto che durante la navigazione non abbiano imbarcato altre persone in operazioni “off shore” o di soccorso in mare e i traghetti che collegano porti toscani con le isole regionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio