Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dal Ministero misure urgenti per i porti

ROMA – Considerato il quadro epidemiologico internazionale relativo ad una epidemia di nuovo Coronavirus (2019-nCoV), tenuto conto dello stato di Emergenza dichiarato dal Consiglio dei Ministri in data 31/01/2020, il Ministero della Salute ha diramato alle Capitanerie di Porto l’obbligo a ciascuna nave, indipendentemente dalla provenienza, nazionale o internazionale, di richiedere il rilascio della Libera Pratica Sanitaria (LPS) all’USMAF competente per territorio.

Tale LPS dovrà essere corredata da: dichiarazione marittima di sanità; copia del certificato di esenzione dalla sanificazione; lista dei passeggeri e dei membri dell’equipaggio; elenco dei porti toccati negli ultimi 14 giorni.

[hidepost]

La richiesta del rilascio della LPS sarà trasmessa all’USMAF non prima di dodici ore dall’ingresso in porto. Il comandante dovrà comunicare qualsiasi variazione della situazione sanitaria a bordo avvenuta successivamente al rilascio della LPS, anche durante tutto il periodo di permanenza nel porto e fino all’uscita dallo stesso. All’esito di tale procedimento, l’USMAF stabilirà se richiedere eventuali integrazioni alla documentazione inviata. Ove necessario, l’autorità marittima fornirà adeguato supporto.

Alla luce dell’istruttoria compiuta, l’USMAF valuterà l’opportunità di rilasciare la LPS anche per via telefonica o con accesso a bordo.

Sono escluse da tali misure le imbarcazioni che rientrano dallo stesso porto da cui sono ripartite (es: pescherecci, rimorchiatori, pilotine), a patto che durante la navigazione non abbiano imbarcato altre persone in operazioni “off shore” o di soccorso in mare e i traghetti che collegano porti toscani con le isole regionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio