Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasporto aereo: per Fit-Cisl bene De Micheli

ROMA – “Bene la convocazione della ministra De Micheli su AirItaly. Ci aspettiamo ora una convocazione del commissario di Alitalia. Il tempo stringe; i problemi si accumulano: il trasporto aereo italiano non può più aspettare”. Così ha dichiarato il portavoce di Fit-Cisl.

“Alla ministra domani 20 febbraio – prosegue la Federazione dei trasporti cislina – diremo quello che sosteniamo da tempo, e cioè che bisogna costruire nuove regole comuni per un settore, quello del trasporto aereo, in cui le aziende italiane sono penalizzate dalla concorrenza di quelle straniere e ciò perché, a seguito dei processi di liberalizzazione del settore, la legislazione italiana non ha previsto coerenti norme di tutela per le lavoratrici e per i lavoratori italiani”.

[hidepost]

“Non comprendiamo – aggiunge la Fit-Cisl – come mai invece Leogrande tardi a convocare i sindacati, diversamente da quanto si era impegnato a fare appena venti giorni fa. Il tema è: ci sono degli sprechi in Alitalia, che non si annidano tra il personale, come ha dichiarato in Parlamento il ministro Patuanelli. E allora dove sono? A quanto ammontano? Occorre liberare la compagnia di bandiera da tutte le zavorre e rilanciarla perché con essa si svilupperà tutto il settore.

Non ci stanchiamo di ripetere che un grande Paese come è il nostro, membro del G7, ha bisogno di un trasporto aereo adeguato alle proprie legittime aspirazioni di crescita economica e sociale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio