Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pivetti: anche piccolo è bello

Irene Pivetti

GUASTICCE – Presidente Pivetti, un parere su ciò che ha visto?

“Ho visitato l’Interporto Vespucci con molto piacere: è un piccolo gioiello di grandi potenzialità, ben gestito e con una positiva attenzione alla crescita, anche sul piano ferroviario. Il porto a sua volta ha molti progetti, ma anche diverse problematiche. Finché la ferrovia non arriverà alle darsene più utilizzate, le problematiche rimarranno. Tanto più in quanto i progetti sono in alcuni casi fermi da vent’anni. Anche l’Autoporto del Faldo è una struttura importante e in questo caso il collegamento ferroviario funziona”.

[hidepost]

Parlando di problematiche si riferisce alla strozzatura ferroviaria alla radice della Darsena Toscana, con l’unico ponte mobile da anni sotto tiro.

“È certo uno dei problemi: ma il porto deve attivarsi con tutte le sue forze specie per essere collegato alla rete cargo nazionale, altrimenti non potrà davvero decollare”.

Lei sta affrontando un giro di cognizione diretta sui porti con l’obiettivo di superare l’attuale immobilismo sulle infrastrutture da parte del governo.

“Non voglio entrare in polemica né con il governo né con le istituzioni. Come presidente di Assoferr intendo sostenere le esigenze concrete dei tanti che lavorano bene, lavorano molto e lavorano per l’intero Paese, è essenziale sollecitare strutture anche modeste, con investimenti contenuti ma che possono cambiare la realtà in tempi rapidi”.

In chiave locale ritiene di avere la condivisione degli operatori anche su questa scelta “minimalista”?

“Sono certa che la possibilità concreta di ottenere rapidamente interventi di modesta entità finanziaria ma risolutivi per il lavoro quotidiano, faccia parte delle priorità condivise. Le potenzialità ci sono, il sistema può crescere molto. Ma bisogna spingere sull’acceleratore”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora