Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ANITA prepara l’assemblea

ROMA – L’ANITA, Associazione Nazionale tra le Imprese di Trasporto su strada, ha annunciato che terrà la sua assemblea annuale a Napoli il 5 giugno prossimo, con un focus sulle normative in atto per i trasporti pesanti. Particolare attenzione sarà dedicata anche agli sviluppi dell’utilizzo dei mezzi “green” con alimentazione a carburanti non inquinanti.

Intanto si è tenuto, per iniziativa di ANITA il 18 febbraio presso il Centro Congressi Cavour di Roma, il seminario dal titolo: “Le nuove regole su Rimborso accise e Distributori a uso privato: impatto e adempimenti”, che ha riscosso notevole successo considerato l’elevato numero dei partecipanti.

[hidepost]

Dopo il saluto di benvenuto del segretario generale ANITA – Giuseppina Della Pepa – hanno preso la parola l’ing. Sebastiano Ferrara e l’avv. Gualtiero Cultrera, dell’Agenzia delle Dogane, e l’ing. Carlo Rosati della Società WABCO.

Durante il seminario sono stati analizzati, con un taglio operativo, le ultime novità sul tema del rimborso accise (art. 8 D.L. 124/2019) e sui distributori ad uso privato (art. 5 D.L. 124/2019) tenendo conto dei profondi e continui cambiamenti che il settore è chiamato ad affrontare.

I rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane hanno illustrato le novità introdotte dal suddetto decreto legge chiarendo e fugando i dubbi interpretativi e applicativi sollevati dai presenti in una costante dialettica tra relatori e partecipanti.

L’evento, organizzato da ANITA Business, società di servizi di ANITA, è solo il primo di una serie di seminari già programmato sulle tematiche di maggiore interesse del settore con l’obiettivo di affrontare, grazie al contributo di relatori qualificati, i tanti aspetti che investono il trasporto e la logistica.

Il prossimo appuntamento riguarda: “I controlli delle ritenute negli appalti: le novità del decreto fiscale. Adempimenti, responsabilità e sanzioni” con due eventi, il primo a Milano il 5 Marzo presso Assolombarda e il secondo a Roma il 26 Marzo presso il Centro Congressi Cavour, secondo il programma scaricabile dal sito anitabusiness.it

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio