Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Packaging Speaks Green per il sistema economico

BOLOGNA – Il mondo del packaging ha risposto alla chiamata di Packaging Speaks Green, il forum internazionale dedicato alla sostenibilità nel settore dell’imballaggio, organizzato da Ucima e Fondazione FICO. Cinquecento persone hanno riempito, nei giorni scorsi, la sala congressi di Fico Eataly World per ascoltare i contributi di esperti internazionali sulla sostenibilità della produzione industriale legata al packaging. Dopo i saluti di Tiziana Primori, ad di FICO Eataly World, il presidente Ucima, Enrico Aureli, ha dato il benvenuto ai presenti sottolineando come l’obiettivo del convegno, che prosegue domani mattina, sia quello di creare un benchmark, ovvero tracciare la strada verso un packaging sostenibile.

[hidepost]

“Il packaging che parla green fa già parte di un percorso delineato dalle Nazioni Unite – ha detto il presidente di Fondazione FICO, Andrea Segrè – L’Agenda ONU 2030 e il Green New Deal avviato dall’Unione Europea sono obiettivi di sostenibilità che ci devono riguardare in ogni passaggio della filiera: dalla produzione al fine vita dei prodotti in chiave di riciclo o riutilizzo. Per la realizzazione di un’economia circolare reale ogni passaggio va coerentemente monitorato”. “Fondazione FICO mette al centro delle sue attività la relazione tra buona alimentazione e sostenibilità – ha ricordato il segretario generale Alessandro Bonfiglioli – Questo evento riassume i due temi con un focus sul packaging alimentare. Per noi è quindi un’iniziativa importantissima”.

La prima parte dei lavori, dedicata a legislazione e società, ha visto una panoramica sulla situazione dei consumi legati al packaging offerta da Silvia Zucconi, market intelligence manager Nomisma; Nicola De Carne, retailer client business partner Nielsen; e Paolo Spranzi, associate partener McKinsey. L’indagine Nomisma ha considerato il mercato italiano e quello internazionale: “L’Italia – spiega Zucconi – vanta, in tema di sostenibilità, una performance generale migliore rispetto alla media europea. Per esempio, il tasso di utilizzo di materia circolare ci vede tra i più virtuosi in Europa e nel mondo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio