Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quando s’ignora il Codice delle demenze…

GENOVA – Diciotto piloni di cemento armato dell’ultima generazione, ciascuno di 40 metri d’altezza: e le sezioni in acciaio speciale del nuovo viadotto sul Polcevera che sostituirà il Ponte Morandi tragicamente crollato con una quarantina di vittime. È questa la carta d’identità della grandiosa operazione da parte della joint venture tra Salini Impregilo e Fincantieri che porterà, entro la seconda metà dell’anno, a riaprire il viadotto. Sono stati realizzati tre piloni al mese, mentre in Fincantieri si predisponevano le sezioni viarie. La messa in opera di uno degli “spezzoni”, con due maxi-gru e un ingegnoso sistema di sollevamento, con le immagini televisive ha fatto il giro del mondo.

[hidepost]

Il commissario straordinario per la ricostruzione del viadotto Marco Bucci ha parlato di operazione simbolica, la prova della capacità delle imprese e del lavoro italiano quando non sono frenate dalla burocrazia. “In meno di otto mesi abbiamo completato tutti i piloni e stanno andando a posto gli spezzoni del viadotto – ha detto – mentre se avessimo seguito le regole del Codice degli Appalti ci sarebbero voluti due anni e mezzo solo per assegnare i lavori. Fuori da quel sistema, per assegnare la ricostruzione ci abbiamo messo tre settimane e mezzo”.

Qualcuno ha parlato di miracolo, ma miracolo non è stato: ed ha dimostrato che quando la burocrazia più deteriore si fa da parte, esistono in Italia eccellenze in grado di realizzare le più grandi opere in tempi brevi. Una lezione importante, che la politica dovrebbe prendere immediatamente a dimostrazione dell’urgenza di rivedere il Codice delle demenze: una revisione promessa dagli ultimi governi ma mai avviata, con ricadute pesantissime su tutto il sistema delle grandi opere italiane.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio