Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Unisalento: task force sull’emergenza

Fabio Pollice

LECCE – A proposito di coronavirus, una nota del rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice: “Al momento non vi sono casi di contagio nella nostra regione che possano indurci a prendere in considerazione la possibilità di sospendere l’attività didattica, e non sono peraltro giunte indicazioni in tal senso dalle autorità competenti. Stiamo comunque costantemente monitorando la situazione in collegamento diretto con l’ASL, a sua volta collegata alla Regione e al Ministero, seguendo le indicazioni che ci arrivano da OMS, Istituto Superiore della Sanità e Ministero della Salute.

[hidepost]

Ci siamo premurati di acquisire il parere di alcuni epidemiologi di livello nazionale, anche al fine di acquisire informazioni su come operare per prevenire e/o rallentare la diffusione del virus, e abbiamo costituito una task force di colleghi che si occuperà di proporre ogni azione preventiva utile a contenere e gestire l’emergenza epidemiologica da Covid-19 nel nostro Ateneo. Questo team, che sta partecipando al tavolo interistituzionale in corso in Prefettura, ha il compito di studiare le soluzioni organizzative più appropriate per lo svolgimento delle varie attività universitarie (didattica compresi gli appelli di esame e di laurea, missioni, servizi a diretto contatto con il pubblico, misure igieniche), in coordinamento con il medico Competente d’Ateneo per quanto concerne ogni esigenza connessa con la salute nei luoghi di lavoro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio