Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri pensa alle navi che viaggiano senza pilota

Nella foto: Il cacciatorpediniere lanciamissili ZUMWALT.

GENOVA – La capacità di costruire navi di Fincantieri e l’automazione di Marakeb Technologies, azienda degli Emirati Arabi leader del settore, per arrivare a realizzare delle navi che non richiedono il pilota e si governano da sole: Marakeb Technologies, provider di soluzioni di automazione e Fincantieri, uno dei più grandi gruppi navalmeccanici al mondo, hanno infatti firmato un memorandum per esplorare opportunità di collaborazione nel campo dell’automazione a livello globale. Lo scrive “Liguria Nautica” dal cui sito riprendiamo la notizia.

L’accordo è stato siglato da Basel Shuhaiber, amministratore delegato di Marakeb Technologies, e Giuseppe Giordo, direttore generale della divisione Navi Militari di Fincantieri, nel corso della fiera Unmanned Systems in corso ad Abu Dhabi.

[hidepost]

Grazie a questa intesa, le due aziende vogliono avviare una valutazione incrociata delle attuali soluzioni di automazione adottate da Fincantieri e di quelle brevettate da Marakeb Technologies, per esplorare la possibilità di sviluppo congiunto di applicazioni sui diversi tipi di nave del portafoglio prodotti di Fincantieri.

La partnership ambisce a stabilire future opportunità commerciali nei mercati dell’area e in quelli internazionali, attraverso l’unione della comprovata reputazione di Marakeb nel Middle East e nel Nord Africa, e il forte interesse di Fincantieri per l’integrazione delle nuove tecnologie e la sua espansione su scala globale.

“Marakeb Technologies mira ad espandere le sue capacità – sottolinea Basel Shuhaiber, ceo di Marakeb Technologies – nel campo dell’automazione attraverso una partnership strategica con Fincantieri. I nostri punti di forza comuni nell’integrazione di tecnologie senza pilota, ci consentiranno di creare opportunità uniche negli Emirati Arabi Uniti e all’estero”.

“Un simile accordo – commenta Giuseppe Giordo, direttore generale divisione Navi Militari di Fincantieri – ci rafforza sotto molteplici aspetti. Infatti, insieme a Marakeb Technologies, il nostro posizionamento nell’area si arricchisce di un partner di primo livello, aprendo la possibilità di esplorare nuove opportunità. Anche dal punto di vista dell’innovazione contiamo, con questa intesa, di dare un impulso importante per lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia”.

Marakeb Technologies progetta e produce prodotti tecnologici, che vanno dai sistemi di automazione avanzati alle stazioni di controllo a terra per applicazioni militari e industriali. Con l’integrazione della propria tecnologia brevettata e collaudata MAP Pro, Marakeb Technologies può convertire qualsiasi veicolo aereo, terrestre e marittimo da presidiato a non presidiato, fornendo agli operatori la possibilità di monitorare e controllare il veicolo autonomo da qualsiasi luogo a terra e in mare. Tawazun Economic Council, l’ente preposto ad attivare gli investimenti della Difesa degli Emirati Arabi Uniti, possiede una quota del 30% dell’azienda.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio