Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

PIM comincia a spedire gli sponsons a Porto Lotti

PIOMBINO – Anche se il Covid-19 qualche problema lo sta creando, in particolare nei rapporto con gli uffici pubblici, PIM (Piombino Industrie Marittime) sta lavorando sodo per mantenere i tempi di consegna dei quattro ex-sponsons del Costa Concordia, in corso di lavori per diventare un molo a Porto Lotti, La Spezia.

L’ingegner Mulas, responsabile dell’operativo a Piombino, sottolinea che da qualche giorno sono arrivate anche le gru che sono servite a ribaltare gli sponsons: un’altra gru ancora più grande è in viaggio, smontata a settori, per completare l’operazione.

[hidepost]

Una volta sistemati gli sponsons con gli appositi agganci, saranno spediti – probabilmente uno alla volta – in galleggiamento via mare, rimorchiati da un tug dell’impresa Neri. Una volta a Porto Lotti questi grandi cassoni metallici saranno agganciati l’uno all’altro e quindi affondati per diventare un molo da grandi yachts in manutenzione o refitting. Non è impossibile che il progetto del nuovo molo possa cambiare dopo un certo periodo di sperimentazione perché potrebbe anche diventare un molo galleggiante. Sono state previste all’uopo apposite bocche di immissione d’acqua di mare per affondarli; ma anche prese d’aria per l’aria compressa per eventualmente vuotarli.

L’operazione sponsons è la prima che PIM ha avviato ma il carico di lavoro si prospetta interessante, anche se l’attuale emergenza sanitaria sta rallentando un pò tutto. L’impegno del gruppo è tuttavia forte e deciso: tanto che PIM si è fatta carico di collegamenti elettrici ed idrici (con raccordi lunghi fino a 2,5 chilometri) in quanto ancora non forniti dall’AdSP o dal Comune. La sistemazione dei piazzali è stata pressoché terminata, sono state realizzate – come richiesto dall’Arpat e dall’Usl – le fosse di decantazione per le acque e gli arredi necessari al lavoro. Una sfida nella sfida è quella dei collegamento stradali e ferroviari. Ci si lavora, ma occorrerà ancora tempo: e il tempo per le aziende è purtroppo determinante.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio