Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Videosorveglianza in città accordo per condivisione

Gianfranco Tomao

LIVORNO – A Livorno è stato sottoscritto il primo accordo nazionale di contitolarità del trattamento dati del sistema di videosorveglianza del Comune di Livorno, con Prefettura, Questura e Comando Provinciale Arma dei Carabinieri di Livorno, nel rispetto delle nuove regole sulla tutela dei dati personali, come da regolamento UE 2016/679 e direttiva UE 2016/680.

Giovedì 12 marzo ha avuto luogo la firma in Prefettura per la gestione integrata dei sistemi di videosorveglianza per sicurezza urbana e prevenzione sicurezza e ordine pubblico, sistema OCR (lettura targhe) e funzioni di Intelligent video.

[hidepost]

Il Comune di Livorno ha potenziato il proprio sistema di videosorveglianza per usarlo anche per la sicurezza pubblica. A questo proposito sono stati coinvolti Prefettura, Questura e Arma dei Carabinieri.

Le finalità del sistema di videosorveglianza sono: prevenire fatti criminosi, favorire la repressione di fatti criminosi, sorvegliare in tempo reale il flusso veicolare nelle zone che presentano criticità, favorire l’azione sanzionatoria, costituire una rete integrata per il controllo del territorio, tutelare la sicurezza urbana.

La Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e la Polizia Locale di Livorno saranno dotate di postazioni dislocate presso le rispettive sale operative in grado di poter autonomamente visionare i dati registrati o in “real time”, utilizzare autonomamente le telecamere e scaricare i filmati di interesse in modo autonomo.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora