Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera e Covid-19

ROMA – Come conseguenza dell’emergenza legata al nCov-2019 il Comando Generale della Guardia Costiera ha adottato alcuni provvedimenti che, oltre a disciplinare le attività di specifica competenza introducono, ove possibile, adeguate semplificazioni sempre nel rispetto dell’obiettivo finale che resta quello della sicurezza della navigazione, della regolarità del trasporto marittimo, della protezione dell’ambiente, nonché della tutela della salute del personale navigante e dei militari dei nuclei ispettivi della Guardia Costiera nonché la protezione dell’ambiente. In particolare, tenuto conto delle raccomandazioni sviluppate dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), il Comando Generale delle Capitanerie di porto ha adottato i seguenti provvedimenti:

[hidepost]

· con circolare 4/2020, sono state impartite istruzioni per le visite da “remoto” su navi adibite a viaggi internazionali (regolati dalla convenzione SOLAS ed MLC, 2006);

· con circolare 5/2020 sono state disciplinate le visite in commissione (ai sensi delle norme nazionali ed unionali) attraverso attività da “remoto” ovvero procedure più snelle per i membri di commissione. A tal proposito, sentita la Commissione Europea, la certificazione delle navi rientranti nel campo di applicazione del DL 45/2000, come ad esempio le navi Ro/Ro passeggeri, potrà essere prorogata sino a 3 mesi anziché 1 mese come previsto dalla normativa unionale. Questo consentirà alla parte più rilevante della nostra flotta, impiegata in viaggi nazionali, di continuare ad operare;

· con la circolare 6/2020 è stato disciplinato il complesso delle attività obbligatorie (service periodici) di manutenzione, prova, revisione, verifica di funzionamento previste eseguirsi (da parte di ditte esterne) nella cornice degli accertamenti statutari;

Il Comando Generale rimane costantemente in contatto con le Organizzazioni Internazionali e con la Commissione Europea per tutte le problematiche che vengono identificate o rappresentate dall’armamento.

Le circolari possono essere consultate sul sito www.guardiacostiera.gov.it

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio