Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gruppo SMET a disposizione degli ospedali italiani

ROMA – Il Gruppo SMET sostiene gli ospedali italiani, gli operatori sanitari e i volontari della protezione civile che sono in prima linea per la gestione dell’emergenza Covid-2019. Attraverso il suo network logistico internazionale – dice una nota ufficiale – il gruppo ritirerà infatti i materiali, i respiratori e i supporti sanitari necessari reperibili in qualsiasi punto di Europa e li consegnerà gratuitamente presso le strutture ospedaliere che ne faranno richiesta.

[hidepost]

“Stiamo vivendo un’emergenza sanitaria senza precedenti nella nostra storia recente ed è necessario che ognuno di noi faccia la sua parte – ha dichiarato l’amministratore delegato Domenico De Rosa – Per questo abbiamo pensato che, da parte nostra, fosse doveroso un passo in più: da oggi i nostri asset logistici, che sono pienamente operativi per assicurare alla cittadinanza i beni di prima necessità, serviranno gratuitamente la protezione civile e tutti gli ospedali italiani che ne faranno richiesta”.

Per accedere al servizio gratuito, è sufficiente contattare l’azienda ai seguenti recapiti: tel. 06/98370930 – e-mail: emergenzacovid19@smet.it

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio