Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conftrasporto: bene la deroga ai tempi guida/riposo

Paolo Uggè

ROMA – Conftrasporto-Confcommercio accoglie con favore l’annuncio della ministra Paola De Micheli sulla deroga ai tempi di guida e di riposo dei conducenti, che recepisce le richieste avanzate dalla Confederazione delle imprese del trasporto. “Grazie per l’interessamento dimostrato dalla ministra verso i temi del settore – afferma il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto Paolo Uggè. Il riferimento è alla firma, di un decreto ad hoc.

Dopo le linee guida del settore emanate nei giorni scorsi dalla De Micheli, oggi un’altra buona notizia giunge dal fronte europeo: quella della creazione di corridoi verdi per le merci, con tempi di attraversamento delle frontiere di 15 minuti al massimo, annunciata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. “Anche in questo caso l’azione del ministero ha prodotto i suoi frutti, sostenendo il principio della libera circolazione delle merci”, aggiunge Uggè.

[hidepost]

“A questo punto rimangono aperti ancora due fronti di fondamentale importanza: quello sulla proroga della validità delle patenti di guida per gli autisti (le cosiddette CQC) e quello sulla proroga dei certificati di revisione dei mezzi pesanti – spiega Uggè – dilatazioni che al momento valgono solo nel nostro Paese e che invece chiediamo vengano estese a tutta l’UE per evitare che, nel caso di trasporti internazionali, i conducenti possano incorrere in pesanti sanzioni”.

Infine, Conftrasporto-Confcommercio chiede di poter conoscere in tempi brevi le intenzioni del Governo sulla sospensione dei divieti di circolazione ai mezzi pesanti nei prossimi fine settimana.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio