Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia nella top ten con Trieste al 9° posto

Zeno D’Agostino

TRIESTE – Il porto di Trieste è nella top ten della classifica dei porti d’Europa. Il dato fa riferimento all’aggiornamento del traffico di merci transitate nei porti europei nel 2018, pubblicato dall’Eurostat, l’ufficio statistico dell’UE.

Trieste si colloca al 9° posto nella classifica 2018 per tonnellaggio totale. Dei primi 10 porti, cinque si trovano nel Northern Range e cinque nel Mediterraneo: sul podio Rotterdam, Anversa e Amburgo, sono seguiti da Amsterdam, Algeciras, Marsiglia, Le Havre, Valencia, Trieste e Barcellona.

[hidepost]

Va rilevato che secondo i numeri forniti dall’Eurostat, nel 2018 Trieste ha movimentato 57,1 milioni di tonnellate, mentre secondo i dati statistici dell’Authority giuliana che seguono il modello ESPO, le tonnellate totali sono state 62,7 milioni.

“Nonostante si riscontrino storicamente delle differenze sui dati statistici rilasciati dai porti e dalle Associazioni di categoria del nostro settore, rispetto ai dati pubblicati dall’Eurostat, dovute a criteri differenti di rilevazione, per noi è un risultato importante e un riconoscimento del lavoro di squadra fatto dal 2015 ad oggi dal porto di Trieste e dal sistema logistico regionale”, ha dichiarato il presidente dell’Autorità di Sistema, Zeno D’Agostino. “Ma oggi – conclude D’Agostino – questo risultato non è un segnale solo per Trieste, ma per l’Italia intera. È l’Italia ad essere nella top ten. Questo è il dato che conta in un momento di rallentamento dell’attività economica dovuto agli effetti del coronavirus con impatto importante sul commercio e sul trasporto marittimo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio