Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Bureau Veritas il protocollo per sanificare microbiologicamente

MILANO – L’attuale emergenza e la gestione del post emergenza costringeranno tutti, dalle fabbriche ai negozi, dagli uffici agli outlet, sino alle strutture pubbliche e alle banche, a cambiare rotta e ad adottare un Codice di comportamento che consenta di governare crisi ed emergenze analoghe a quella in atto, di fornire a tutti indicazioni sul come agire, di mettere a punto piani di sanificazione basati su evidenze scientifiche e non su soluzioni “fai da te” e a gestire nella continuità livelli di controllo, verifica e prevenzione, di situazioni a rischio.

[hidepost]

Il Gruppo Bureau Veritas Italia si pone all’avanguardia offrendo a tutti i soggetti di mercato un protocollo integrato che affronta tutti questi aspetti e che traguarda la prossima ripresa delle attività produttive e di servizio: attraverso Bureau Veritas Nexta e Partner operativi qualificati, propone infatti un programma di verifiche, controlli e interventi finalizzati all’innalzamento dei livelli di sicurezza contro il rischio biologico entrato prepotentemente a far parte delle emergenze di tutte le comunità.

Il Protocollo “Rischio Biologico” non si pone solo come strumento di gestione della crisi, ma anche come chiave di lettura per anticipare successive emergenze. In prima battuta si articola su un dettagliato piano di verifica delle procedure esistenti con eventuali integrazioni o aggiornamenti, fino a definire i piani di prevenzione e sanificazione degli ambienti, che prevedano l’utilizzo di prodotti testati ed efficaci che non vadano a impattare con la salute umana, ma neanche con la piena operatività di hardware e impianti tecnologici elettrici.

Nel protocollo sono riportate tutte le buone pratiche operative che devono essere incluse nel normale esercizio d’impresa, arrivando alla verifica delle procedure di gestione delle emergenze e infine la sanificazione stessa, attraverso le migliori tecnologie e partner oggi disponibili sul mercato.

Come l’esperienza di questi mesi ha drammaticamente insegnato, il comportamento di ogni singola persona può incidere in maniera significativa. In tal senso il protocollo comprende anche la definizione di ruoli, responsabilità e modalità operative di ogni singola funzione aziendale, compresi gli eventuali ospiti o clienti presenti. Un focus specifico viene fatto anche sulla gestione dei flussi delle persone e delle loro postazioni di lavoro, che, cessata l’emergenza, non potranno certo più affidarsi a code in strada con distanze di sicurezza, ma dovranno basarsi su criteri scientifici e su procedure standardizzate di utilizzo e verifica.

La attività proposte da Bureau Veritas Nexta possono prevedere anche una valutazione di tutti gli impianti da quelli di condizionamento e riscaldamento agli impianti idrici. Ciò consente di definire le modalità e i tempi della loro manutenzione e pulizia, verificandoli attraverso un successivo piano di monitoraggio e controllo, finalizzato alla riduzione dei rischi derivanti da presenza di batteri, spore o virus.

Il protocollo contempla anche un piano formativo dedicato sia ai lavoratori che ai dirigenti, finalizzato a gestire correttamente le condizioni, anche psicologiche, di sicurezza post Coronavirus.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora