Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se produrre è necessario per la libertà

Guido Nicolini

LIVORNO – Il ringraziamento di Guido Nicolini al Governo nazionale, che riportiamo qui a fianco, non va preso per il suo peso politico, che pure certo avrà: ma va considerato, a quanto ci sembra, come un invito a fare il passo ulteriore richiesto con forza crescente da tutti coloro che vivono di produzione e di export. Ovvero: riprendere a produrre.

La lotta contro il Covid-19 è certo sacrosanta: e la chiusura totale dell’Italia, caso unico in Europa com’è unico in negativo il totale delle vittime, va presa con serietà, essendo suffragata dalla scienza della medicina.

[hidepost]

Ma non possiamo ignorare il cinico eppur realistico giudizio di chi va dicendo in questi giorni che stiamo rischiando, come Paese, di salvarci dalla morte per Covid per poi prepararci alla morte per fame. In un mondo globalizzato com’è quello d’oggi, il non seguire le regole generali è pericoloso: e oggi vediamo che tutti i Paesi, anche i più rigorosi nella guerra al Covid-19, continuano a produrre e ad esportare. Che l’Italia stia finalmente riaprendo i magazzini e si prepari a fornire i propri prodotti al mondo è un buon segnale: ma non è la panacea, non è la soluzione finale. Bisogna riprendere a produrre dice la Confindustria, bisogna tornare sui mercati dicono le migliaia di piccole imprese soffocate dal lockdown. Altrimenti diventiamo a rischio di proporci come prede economiche: colonizzati, acquistati a prezzi di saldo, svenduti. Perché se un tempo la colonizzazione si faceva con le armi in pugno, oggi si fa con quell’arma ancora più potente e universale che è il danaro. Che non ha coscienza civica, non ha colore, non ha etica. Pecunia non olet dicevano già duemila anni fa a Roma. Non ha odore, certo. Ma può distruggere le libertà di un paese peggio delle legioni o delle panzer division en d’un tempo più recente.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio