Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via dalla città: il Coronavirus cambia la domanda di case

MILANO – Un mese e oltre di “confinamento” per il Coronavirus sta cominciando a cambiare gli interessi abitativi degli italiani, secondo uno studio pubblicato da “Idealista”. Se nel periodo pre-pandemia, il 34,1% delle ricerche di abitazioni nel nostro Paese interessavano capoluoghi di provincia, da quando è stato decretato lo stato di allarme, questa percentuale è scesa al 30.9%.

Secondo Vincenzo De Tommaso, responsabile Ufficio Studi di Idealista: “Possiamo interpretare questo calo diffuso delle ricerche in città rispetto alla provincia come il segnale di un trend che sta per iniziare. Nei prossimi mesi questa tendenza potrebbe consolidarsi e aumentare in virtù del fatto che molte aziende aderiranno in massa alla modalità smart-working come condizione permanente. I dati mostrano che durante la quarantena, molti italiani hanno capito che vivono in una casa che non gli piace e che preferirebbero vivere in aree lontane dai grandi centri urbani in cambio di case indipendenti, più spaziose, con giardini e terrazze”.

[hidepost]

Il fenomeno si sta verificando in oltre l’80% dei capoluoghi italiani, anche nelle grandi città. Roma ha catalizzato il 68,4% delle ricerche nel corso del mese di gennaio, e ora quell’interesse è sceso al 67,4%. Una situazione simile si è verificata a Milano (63,5% a gennaio rispetto all’attuale 62,7%), mentre Napoli è in controtendenza (48,2% a gennaio e 48,9% ora). A Torino spostamento dell’interesse dalla città verso la provincia più marcato; passa dal 50,1% al 44,8%.

Trieste è il luogo in cui la variazione della domanda è maggiore: a gennaio il 59,6% delle ricerche era concentrato nel capoluogo, mentre durante il lockdown è sceso al 45,8%. A seguire Piacenza (37,5% nel capoluogo a gennaio, 27,4% ora).

In 53 comuni capoluogo si è verificato un calo delle ricerche superiore alla media del 3% riscontrata a livello nazionale, appannaggio dei comuni provinciali in una forbice che va dal -8,4% di Salerno (30,3% a gennaio e 21,9% ora) al 3,1% di Cremona, Lodi, Parma e Pavia.

Solo 10 città fanno eccezione secondo lo studio: 4 di queste sono in Veneto e segnano anche un balzo d’interesse importante come Venezia città che passa dal 57,1% al 65,6% e Padova dal 53,8% al 59,1%. Dietro di esse cresce anche Treviso dal 48,7% all’attuale 51,8%, mentre Belluno (17,5% a gennaio, 17,7% oggi) è sostanzialmente stabile.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio