Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via dalla città: il Coronavirus cambia la domanda di case

MILANO – Un mese e oltre di “confinamento” per il Coronavirus sta cominciando a cambiare gli interessi abitativi degli italiani, secondo uno studio pubblicato da “Idealista”. Se nel periodo pre-pandemia, il 34,1% delle ricerche di abitazioni nel nostro Paese interessavano capoluoghi di provincia, da quando è stato decretato lo stato di allarme, questa percentuale è scesa al 30.9%.

Secondo Vincenzo De Tommaso, responsabile Ufficio Studi di Idealista: “Possiamo interpretare questo calo diffuso delle ricerche in città rispetto alla provincia come il segnale di un trend che sta per iniziare. Nei prossimi mesi questa tendenza potrebbe consolidarsi e aumentare in virtù del fatto che molte aziende aderiranno in massa alla modalità smart-working come condizione permanente. I dati mostrano che durante la quarantena, molti italiani hanno capito che vivono in una casa che non gli piace e che preferirebbero vivere in aree lontane dai grandi centri urbani in cambio di case indipendenti, più spaziose, con giardini e terrazze”.

[hidepost]

Il fenomeno si sta verificando in oltre l’80% dei capoluoghi italiani, anche nelle grandi città. Roma ha catalizzato il 68,4% delle ricerche nel corso del mese di gennaio, e ora quell’interesse è sceso al 67,4%. Una situazione simile si è verificata a Milano (63,5% a gennaio rispetto all’attuale 62,7%), mentre Napoli è in controtendenza (48,2% a gennaio e 48,9% ora). A Torino spostamento dell’interesse dalla città verso la provincia più marcato; passa dal 50,1% al 44,8%.

Trieste è il luogo in cui la variazione della domanda è maggiore: a gennaio il 59,6% delle ricerche era concentrato nel capoluogo, mentre durante il lockdown è sceso al 45,8%. A seguire Piacenza (37,5% nel capoluogo a gennaio, 27,4% ora).

In 53 comuni capoluogo si è verificato un calo delle ricerche superiore alla media del 3% riscontrata a livello nazionale, appannaggio dei comuni provinciali in una forbice che va dal -8,4% di Salerno (30,3% a gennaio e 21,9% ora) al 3,1% di Cremona, Lodi, Parma e Pavia.

Solo 10 città fanno eccezione secondo lo studio: 4 di queste sono in Veneto e segnano anche un balzo d’interesse importante come Venezia città che passa dal 57,1% al 65,6% e Padova dal 53,8% al 59,1%. Dietro di esse cresce anche Treviso dal 48,7% all’attuale 51,8%, mentre Belluno (17,5% a gennaio, 17,7% oggi) è sostanzialmente stabile.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora