Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quei canoni demaniali da congelare

Paolo Emilio Signorini

GENOVA – Si parte dalla Liguria, che per le imprese balneari ha molto da insegnare: il presidente Signorini ha scritto di recente che si può studiare – anzi si deve – la sospensione dei canoni delle concessioni demaniali almeno per quest’anno, in relazione a una stagione balneare che certo non brillerà.

Quella dei canoni demaniali è una richiesta che accomuna anche altri settori importanti, come le concessioni demaniali sui porti, che ovviamente scontano le stesse difficoltà di quelle balneari per le drammatiche conseguenze dell’epidemia. Non va dimenticata anche la spada di Damocle della Bolkestain, non ancora disinnescata. Come in tanti altri importanti temi, si aspettano decisioni da Roma. Se possibile, non in tempi biblici.

[hidepost]

Come sempre dove la logistica si confronta a livello globale, i ritardi e le incertezze dei sistema Italia – in gran parte dovuti alla burocrazia peggio che borbonica – si riflettono sulla competitività. Aver bloccato per due mesi ed oltre gran parte del lavori sui terminal e sulle concessioni portuali non può non aver prodotto ricadute negative, molte volte tali da creare reali difficoltà di far fronte ai canoni. Da qui le richieste che piovono su tutti i porti nazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio