Stoccaggio delle merci nei porti: alcuni terminal car sovraffollati
ANVERSA – I risultati del sondaggio del secondo barometro dell’impatto economico dei porti da parte del Covid-19 sono stati pubblicati sul portale informativo Covid-19 dei porti mondiali con la domanda “Qual è l’impatto economico sul settore del porto globale?”.
“Questa volta, novanta porti in tutto il mondo hanno risposto, con Africa, Sud America e Caraibi meglio rappresentati rispetto al primo sondaggio. Il mix totale di porti partecipanti è leggermente cambiato in termini di composizione, quindi un confronto settimana per settimana dovrebbe tenerne conto”, commenta Patrick Verhoeven, managing director di IAPH. “Siamo lieti che il rapporto abbia attirato l’interesse di tutto il mondo, con tre associazioni portuali regionali che ci aiutano a ottenere più porti a bordo con le loro risposte anonime a sei semplici domande.
[hidepost]
Inoltre, ci siamo impegnati con una rappresentanza senior della divisione trasporti della Banca mondiale in una teleconferenza per discutere della condivisione delle conoscenze e della cooperazione ”, ha aggiunto.
Il quadro è misto: sovrautilizzo in alcune porte e sottoutilizzo in altre.
Il 35% dei porti segnala un aumento dell’utilizzo delle strutture di deposito e distribuzione per generi alimentari e forniture mediche, con alcuni porti che segnalano carenze di capacità. La scorsa settimana queste cifre sono state leggermente diverse, con un numero maggiore di porti che ha registrato un notevole aumento dei livelli di utilizzo (10% rispetto al 2% questa settimana) e con un minor numero di porti che hanno registrato un sottoutilizzo minore (10% rispetto al 5% questa settimana). La situazione dei beni di consumo è rimasta pressoché invariata, sebbene vi sia un aumento della percentuale di porti che hanno a che fare con importanti aumenti nell’utilizzo o che affrontano carenze di capacità (l’11% ora contro l’8% della scorsa settimana). Nei mercati di rinfuse secche e liquide, quasi i due terzi degli intervistati non vedono cambiamenti nei livelli di utilizzo. I porti rimanenti sono distribuiti in modo abbastanza uniforme tra il sottoutilizzo e il maggiore utilizzo delle strutture di archiviazione.
Numerosi porti segnalano un aumento dell’utilizzo dei porti e dei terminali a causa di un aumento delle importazioni di beni essenziali, come i cereali (riso, grano). Sono anche emerse pratiche di accumulo di scorte di importatori e, di conseguenza, un aumento sostanziale dell’utilizzo della capacità per questi risultati non è raro. Altri porti hanno segnalato lo stoccaggio strategico di rinfuse liquide da parte degli operatori in previsione di futuri sviluppi dei prezzi delle materie prime. La situazione più critica registrata è per l’industria automobilistica. Poiché i concessionari non riescono a ritirare le loro nuove auto (a causa di un crollo della vendita), è stato segnalato il sovraffollamento delle aree di stoccaggio pertinenti vicino ad alcune banchine.
[/hidepost]