Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Marina Cala de’ Medici operativo h24 per le funzioni minime necessarie

ROSIGNANO SOLVAY – Il porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici, in quanto attività qualificata come essenziale, rimane chiuso al pubblico ma operativo 24 ore su 24 per le funzioni minime necessarie. Dato l’ultimo DPCM datato 10 aprile 2020, la Società Marina Cala de’ Medici S.p.A. ha organizzato il rientro del personale presso gli uffici in Porto del personale dell’Ufficio Amministrazione, Ufficio Comunicazione e reception, che lavoravano in modalità smart working dal 23 marzo 2020. Il personale dei suddetti uffici ha ripreso la propria attività osservando scrupolosamente i protocolli di protezione sanitaria e distanziamento. Il Porto rimane chiuso al pubblico sia per quanto riguarda gli accessi via mare che via terra, e tutte le attività del borgo commerciale (negozi, bar, ristoranti, ecc.) rimangono sospese. Alcune attività si sono organizzate per la consegna a domicilio dei propri prodotti e pietanze: i ristoranti “Land’Ho Bistrot” e “Volvèr”, nonché la gelateria “Il cantiere del gelato”.

[hidepost]

Nello specifico, per quanto riguarda la ripresa attività da parte del personale degli uffici, dell’Ufficio Amministrazione lavorano contemporaneamente solamente due persone alla volta, in giorni alterni, proseguendo in parte l’attività in smart working, in reception è presente solamente una persona per volta, proseguendo anch’essa in parte l’attività da remoto, mentre l’Ufficio Comunicazione, essendo costituito da una persona singola in ufficio separato, lavora per la totalità delle ore dalla sede al Cala de’ Medici. La torre direzionale, sede degli uffici, rimane comunque interdetta al pubblico: sono in essa vietate riunioni, formazione, appuntamenti e qualsiasi attività preveda un assembramento di persone. Tutte le attività, ove possibile, vengono svolte in audio/videoconferenza.

Per quanto riguarda la banchina, il personale, che come da disposizioni del DPCM del 22 marzo 2020, era stato ridotto al numero di due persone per turno, è tornato alla consueta turnazione di lavoro (orario di copertura turni dalle 08.00 alle 20.00), continuando comunque ad operare in micro-aree di lavoro, così da rispettare le norme di distanziamento ed adottando i DPI necessari.

L’accesso via terra alla struttura avviene solamente dalla garitta presidiata h24 dal personale di Cala de’ Medici (ingresso lato Nord) e in caso di comprovate necessità, mostrando al personale in servizio l’autocertificazione compilata e un documento di identità. Tutte le tessere e i telepass sono stati disattivati fino a nuovo ordine.

È assicurato anche il servizio di bunkeraggio per i soggetti istituzionali e non che ne avessero bisogno.

Per quanto riguarda l’accesso di fornitori esterni, Marina Cala de’ Medici, a seguito dell’emanazione del DPCM 22 marzo 2020, è stato chiuso a tutti i fornitori esterni che debbano effettuare qualsiasi tipologia di intervento nel borgo commerciale o altre attività non ritenute necessarie alla sicurezza o al mantenimento della infrastruttura. A seguito del DPCM del 10 aprile 2020 ed in considerazione del fatto che con lo stesso è stato ampliato l’elenco dei codici ATECO autorizzati a svolgere la propria attività, Cala de’ Medici ha stabilito di consentire l’accesso ad aziende esterne attivando la procedura secondo cui gli accessi sono consentiti solo previa verifica da parte del Servizio di Prevenzione e Protezione di: visura camerale (per verifica ATECO) e protocollo condiviso specifico sulle attività da svolgere in Porto.

“La sicurezza delle imbarcazioni dei nostri Soci ed utenti rimane la nostra priorità. Per questo motivo il personale di banchina continua regolarmente ad effettuare controlli delle imbarcazioni all’ormeggio, secondo quanto previsto dal Regolamento Portuale. Contattiamo, inoltre, prontamente gli armatori, laddove riscontriamo delle situazioni che richiedono un’attenzione particolare.

Ci auguriamo che presto vengano emanati nuovi provvedimenti che possano allentare la rigida ma necessaria disciplina tuttora in vigore. Riteniamo che fino a quel momento sia di fondamentale importanza il continuo rispetto delle misure sopra descritte, affinché la situazione possa finalmente volgere a quella serenità che, in questo momento, tutti noi desideriamo”, commenta Matteo Italo Ratti, ad e direttore portuale del Cala de’ Medici.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora