Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benzina e gasolio auto: in marzo consumi -43,7%

BOLOGNA – Siamo al -43,7%. È questo il calo nei consumi di benzina e gasolio auto in marzo. Questa contrazione senza precedenti è dovuta alla riduzione del traffico legata ai provvedimenti per combattere l’emergenza Coronavirus. Si tratta di un calo indubbiamente molto rilevante, ma – sottolinea Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor – inferiore alle attese dati i provvedimenti restrittivi che hanno riguardato la circolazione degli autoveicoli per combattere la pandemia. Nel bilancio economico dei carburanti auto di marzo alla contrazione dei consumi, legata al Coronavirus, occorre aggiungere anche l’effetto della diminuzione dei prezzi alla pompa, che ha fatto sì che il calo della spesa (-47,2%) sia stato superiore a quello dei consumi (-43,7%). I dati citati derivano da stime del Centro Studi Promotor che ha utilizzato la sua banca dati sui consumi e prezzi dei carburanti costruita su informazioni ufficiali del Ministero dello Sviluppo Economico.

[hidepost]

Dall’elaborazione del CSP emerge che il calo dei consumi e il calo dei prezzi hanno inciso pesantemente sia sul gettito fiscale che sulla componente industriale, cioè sulla quota della spesa destinata alla produzione e alla distribuzione. La componente fiscale ha accusato nel solo mese di marzo un calo di 1,3 miliardi (-45%), mentre per la componente industriale il calo è stato di 967 milioni (-50,8%). Il forte rallentamento dei consumi di marzo che ha colpito il nostro Paese ha inevitabilmente influenzato anche il consuntivo del primo trimestre dell’anno che ha visto diminuire i consumi di benzina e gasolio auto del 14,7% rispetto allo stesso periodo del 2019, mentre la spesa alla pompa è calata di 2,1 miliardi di euro (-15,4%), gli introiti per l’Erario si sono ridotti di 1,3 miliardi di euro (-15%) e la componente industriale di 832 milioni (-16%).

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio