Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona: riapre il Porto Antico “luogo del cuore” della città

ANCONA – Ha riaperto uno dei luoghi del cuore di Ancona. Da giovedì scorso 7 maggio è possibile tornare a passeggiare al Porto Antico. Una possibilità che deve essere goduta – sottolinea l’AdSP – con il massimo senso di responsabilità da parte di ognuno affinché la fase 2 di questa emergenza sanitaria possa essere un reale passaggio verso la normalità.

Al Porto Antico sarà possibile camminare fino alla Torre Piloti. Per il momento non si potrà arrivare alla Lanterna rossa perché il percorso di accesso non consente di garantire il necessario distanziamento fisico fra le persone e per evitare assembramenti in uno spazio ristretto. Sarà inoltre obbligatorio l’uso della mascherina di protezione che consentirà di camminare sulla passeggiata della “linea rossa” del Porto Antico in sicurezza.

[hidepost]

“Si riapre uno spazio amatissimo dai cittadini e dalle famiglie e che mai era stato inibito dopo la riapertura del 2015 – afferma l’assessore al Porto del Comune di Ancona, Ida Simonella -, una sorta di secondo tempo che ci consentirà di apprezzarlo ancora di più. Vale il principio della prudenza e della gradualità: gli spazi che non possono garantire distanziamenti e sicurezza restano per ora chiusi”.

“Recuperiamo finalmente la passeggiata al Porto Antico – dice il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Rodolfo Giampieri -, comunque il momento è ancora molto delicato per tutti: quello che raccomandiamo è un comportamento responsabile, che rispetti le normative e le distanze fra le persone. L’evolversi della situazione dipende dal comportamento di ognuno di noi. Nel momento in cui le condizioni lo renderanno possibile, sarà un’emozione ancora più grande potersi riappropriare di tutta la passeggiata fino alla Lanterna rossa”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio