Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

DHL Global Forwarding trasporta pharma alle Americhe

MILANO – Lo scorso 25 aprile DHL Global Forwarding ha avviato la prima spedizione nell’ambito di un programma di voli charter riservati al settore farmaceutico. Il primo volo ha coinvolto la movimentazione di 70 contenitori speciali a temperatura controllata (+5°) con destinazione Belo Horizonte, Brasile. Un totale di 55 tonnellate di peso e 330 metri cubi di merce è partita dall’Italia, ha raggiunto l’aeroporto di Francoforte e dopo 13 ore di viaggio è arrivata in Sud America. Grazie a container a tecnologia innovativa in grado di mantenere una temperatura costante per l’intera durata del viaggio – fattore essenziale se parliamo di trasporto farmaceutico – DHL Global Forwarding è riuscita a garantire la continuità e l’integrità della cool chain anche in questo momento di particolare difficoltà del sistema dei trasporti intercontinentali fortemente impattato dalle conseguenze del Coronavirus.

[hidepost]

L’emergenza sanitaria Covid-19 sta causando infatti molti rallentamenti anche nel settore logistico: se si considera che normalmente una cospicua percentuale della merce trasportata in tutto il mondo viaggia sui voli passeggeri, con la cancellazione di questi ultimi per oltre l’80% dei servizi disponibili globalmente su gran parte delle destinazioni ha generato una forte diminuzione degli spazi disponibili al trasporto merci e un crescente fenomeno di backlog negli aeroporti. Senza contare poi che mancano in questo frangente anche servizi cargo diretti per le destinazioni Sud-Americane.

In questo contesto critico, DHL Global Forwarding è come sempre in prima linea a supporto della supply chain dei clienti: sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria ha rafforzato i suoi servizi sulle principali destinazioni commerciali nel mondo tramite la programmazione giornaliera di voli charter all-cargo, garantendo la movimentazione merci a livello globale. Oltre al programma per il “general cargo”, DHL Global Forwarding ha riservato un programma charter specifico per il settore farmaceutico consolidando così ulteriormente la sua leadership nei trasporti del settore.

“Stiamo facendo tutto il possibile per agevolare i nostri clienti e garantire loro di mantenere costante i flussi in esportazione e importazione dei loro prodotti” spiega Giulio Serra, head of marketing, communication and strategic business development di DHL Global Forwarding Italia. “Questo charter verso il Sud America è solo il primo di una lunga serie che opereremo per i nostri clienti del settore farmaceutico, anche nel mese di maggio. La situazione critica che stiamo vivendo ci stimola positivamente a creare nuove soluzioni e adottare tecnologie all’avanguardia per garantire un trasporto merci efficace, in particolare quando parliamo di trasporti che richiedono il controllo e mantenimento continuo della temperatura, come è appunto il caso dei prodotti farmaceutici”.

Per affrontare l’emergenza sanitaria mantenendo alto il livello di servizio sui mercati globali, DHL Global Forwarding ha attivato inoltre una task force costantemente impegnata nel recepire e implementare gli aggiornamenti sulle disposizioni del governo e del Ministero della Salute con il solo obiettivo di garantire la sicurezza di collaboratori, partner e clienti contribuendo di conseguenza al loro successo.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio