Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La burocrazia che sempre più ci uccide

Aurelio Caligiore

LIVORNO – Credeteci, facciamo fatica a trattenerci. Che dopo cinque anni da un sinistro mai chiarito del tutto, e più di un anno dalla nomina di un commissario ad ACTA che s’è mangiato il fegato per organizzare l’identificazione, la mappatura e le procedure per il recupero delle famigerate “ecoballe” (CSS), una riunione “urgente” al Ministero dell’Ambiente si accorge che occorre trovare “uno strumento straordinario” per ripescare quelle porcherie. Ma scusateci, un anno fa non era stato nominato appunto l’ammiraglio Aurelio Caligiore come commissario ad ACTA? E lo stesso ammiraglio, con i sub della Guardia Costiera che si sono spaccati i polmoni (vedi la foto) non ha completato la ricerca, la mappatura, l’identificazione e persino i contatti con le ditte che eventualmente potrebbero intervenire prontamente al recupero e allo smaltimento?

Eh, no! L’ammiraglio ha fatto bene, anzi benissimo (a parte il fatto che la sua nomina dal Ministero è stata contestata dopo mesi e mesi da un altro apparato dello Stato, contestazione per molti di incredibile assurdità, al momento in naftalina ma sempre latente) ma ora si scopre, dopo un anno e decine e decine di solleciti urgenti, che occorre per procedere al recupero delle “ecoballe”, “uno strumento straordinario”. Tradotto: occorre nominare un altro commissario – o conferire a Caligiore uno specifico ulteriore potere – per evitare di dover fare una gara europea per il recupero. Gara che, secondo la nostra burocrazia, richiederebbe almeno 6/8 mesi di tempo. Con i poteri attuali, Caligiore non può far niente.

Davvero, facciamo fatica a trattenerci. E possiamo anche capire l’amarezza, lo scoramento e il giramento di c…i del povero Caligiore di fronte a questa ulteriore pensata. Da buon militare rifiuta ogni commento. Ma non ci voleva che questa ennesima conferma per dimostrare come il nostro paese non muoia di Covid, ma di burocrazia deteriore.

Antonio Fulvi

 

Pubblicato il
13 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio