Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quasi trecento pacchi alimentari donati dai portuali e dalle aziende

Nella foto: Il presidente della CPL Enzo Raugei con uno dei pacchi.

LIVORNO – È partita sabato mattina dal palazzo della Compagnia Portuali un’importante iniziativa per la consegna dei pacchi alimentari per le famiglie livornesi in difficoltà, a causa delle conseguenze legate all’emergenza Covid-19. L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione tra la Compagnia Portuale, la Compagnia Impresa CILP, la Società Volontaria di Soccorso e la Coop del Tirreno.

Nella migliore delle tradizioni dei portuali livornesi, ciascun lavoratore ha voluto personalmente dare un contributo.

[hidepost]

CPL e CILP hanno coinvolto i lavoratori attraverso una sottoscrizione, con l’hashtag # UN LAVORATORE PER UNA FAMIGLIA, grazie al quale è stato possibile comporre 270 pacchi, per i quali hanno contribuito anche le aziende con la convinta adesione dei soci e dei soci in CILP, Neri e Negri. La Coop del Tirreno ha composto i pacchi contribuendo con uno sconto sul valore complessivo e la SVS, insieme anche ai nostri lavoratori, provvederà alla consegna a casa delle famiglie mettendo a disposizione mezzi e volontari, coordinandosi con l’assessorato al sociale del Comune di Livorno.

Questa iniziativa – sottolinea una nota della CPL – è in continuità della visione solidaristica del porto, che da sempre è legato alla città ed alla comunità cittadina. Purtroppo la fase che stiamo attraversando ha visto la cessazione totale di molte attività con la conseguente sospensione delle attività lavorative ad esse collegate. Il porto non è immune da questo ma non si è fermato e per questo – sottolineano i portuali – abbiamo ritenuto giusto dare un contributo a chi ha difficoltà maggiori.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio