Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con i gommoni di Marevivo sulle spiagge libere livornesi

Nella foto: Un momento dell’imbarco dei sacchi dei rifiuti su un gommone di Marevivo, dello scorso anno.

LIVORNO – Come da svariati anni a questa parte, anche quest’estate, a partire proprio da questi giorni, l’associazione ambientalista Marevivo opera in collaborazione con l’AAMPS (l’azienda comunale dei pubblici servizi) e il controllo della Guardia Costiera per la raccolta e il trasferimento dei rifiuti dalle spiagge libere della costa Sud di Calignaia, Calafuria e Cala del Leone.

Le operazioni, coordinate dall’istruttore Beppe Fissore, si svolgono con l’impiego di gommoni appositamente attrezzati e condotti da volontari, nel pieno rispetto di tutte le normative di sicurezza e dei protocolli anti-Covid.

[hidepost]

I rifiuti, per i quali sono stati apposti sui siti appositi contenitori dell’AAMPS, vengono poi conferiti in porto in altrettanti contenitori specializzati che l’AAMPS provvede a svuotare.

L’esperienza degli anni passati ha dimostrato che per poter operare in sicurezza e con buoni risultati occorre tuttavia la piena collaborazione dei frequentatori di quelle spiagge libere: che non sempre utilizzano gli appositi raccoglitori dei rifiuti dislocati sulle spiagge: e spesso abbandonano sacchetti con residui di cibo, sventrati poi dai gabbiani e dalle incursioni di animali selvatici durante la notte. La raccomandazione è pertanto a tutti gli utilizzatori delle spiagge libere, indipendentemente dalle norme stabilite per contrastare il Covid-19, di proteggere l’ambiente e i luoghi da loro stessi prediletti per le attività balneari, adottando quelle semplici regole di civiltà che consentono la miglior fruizione degli spazi e del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2020
Ultima modifica
21 Maggio 2020 - ora: 14:29

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio