Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sul distanziamento a bordo servono maggiori controlli

ROMA – “Dalle informazioni che riceviamo dai territori e dalle notizie stampa, risulterebbe che non si stiano osservando le norme di distanziamento sociale a bordo degli aeromobili, per la salute e sicurezza dei viaggiatori e del personale, previste dai decreti della Presidenza del Consiglio riguardo il trasporto aereo. Chiediamo immediati controlli e più verifiche”. Questo l’allarme lanciato dal segretario generale, Claudio Tarlazzi e dal segretario nazionale, Ivan Viglietti, della Uiltrasporti, alla riapertura dei primi voli di linea della Fase 2.

[hidepost]

“Come riportato da Radiocor, il primo volo atterrato a Bergamo proveniente da Sofia della Wizz Air, avrebbe trasportato 113 passeggeri in arrivo ed 81 in partenza, che se confermati, sarebbero a nostro avviso numeri incompatibili, per quel tipo di aeromobile, con le norme del distanziamento sociale previste dal governo italiano”.

“Un caso quello di Bergamo che non sembra isolato – spiegano i due segretari della Uiltrasporti – in quanto abbiamo ricevuto analoghe segnalazioni su diversi aeroporti italiani, anche di primario rilievo.

“Chiediamo controlli puntuali da parte delle autorità competenti, Ministero degli Interni, Polizia aeroportuale, Sanità aerea, e dei gestori aeroportuali, affinché le disposizioni di prevenzione dal contagio Covid-19, siano applicate scrupolosamente da tutti vettori, italiani e non, che arrivano o partono dai nostri aeroporti.

“Non si riattiva un settore tanto colpito dalla crisi Covid-19 quanto strategico – aggiungono infine Tarlazzi e Viglietti – rischiando la salute dei lavoratori e dei passeggeri, consentendo la discrezionalità nell’osservanza delle norme di legge. Questo momento di ripartenza del trasporto aereo è molto delicato, e c’è bisogno che le regole siano fatte valere per tutti, per ridare fiducia e sicurezza a passeggeri e lavoratori, evitando peraltro dannose asimmetrie competitive”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio