Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pianificazione strategica lagunare secondo accordo con i Comuni

Nella foto (da dx): La sindaca e il presidente alla firma.

CAVALLINO TREPORTI (VE) – Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Pino Musolino, e la sindaca del Comune di Cavallino-Treporti, Roberta Nesto, hanno sottoscritto presso il municipio di Cavallino un’intesa che definisce chiaramente alcune aree all’interno del territorio comunale riconoscendone la destinazione funzionale portuale.

L’accordo è parte integrante del processo di redazione del Documento di Pianificazione Strategica di Sistema (DPSS). Il Decreto Legislativo n. 169 del 4 agosto 2016 e successive misure integrative e correttive intervengono, infatti, nella riforma della legislazione portuale italiana, introducendo questo nuovo strumento di pianificazione delle Autorità di Sistema Portuale, da cui discendono i piani regolatori dei singoli porti.

[hidepost]

Dopo la sigla di un simile accordo con il Comune di Chioggia nel dicembre 2019, la sottoscrizione dell’intesa con il Comune di Cavallino-Treporti rappresenta il secondo passo verso la definizione del DPSS per i porti lagunari.

Il presidente dell’AdSP Pino Musolino ha commentato: «L’accordo siglato oggi è un esempio di come la collaborazione trasparente tra due amministrazioni, avendo come obiettivo l’interesse pubblico, permetta di conseguire risultati importanti in tempi rapidi. La definizione delle aree di interazione città-porto consente, da una parte, di tutelare le istanze del Comune, e dall’altra permette di avviare una programmazione ordinata del porto e più efficaci operazioni di attrazione degli investimenti, nel rispetto del territorio e delle aree residenziali coinvolte. Confidiamo ora di poter giungere tempestivamente a una simile intesa anche con i Comuni di Mira e di Venezia per poter finalmente aggiornare i piani regolatori dei porti lagunari».

La sindaca Roberta Nesto ha dichiarato: «Il rapporto con il porto e con il presidente Musolino è sempre stato molto importante soprattutto da quando abbiamo collaborato sul tema della lotta alle grandi navi a Punta Sabbioni. Oggi arriviamo a questo accordo che consente al Comune di Cavallino-Treporti di dare delle funzioni ad alcune aree, come ad esempio quella del porto peschereccio. Lì infatti abbiamo restaurato la casa della pesca, ma ci mancavano tutte le aree circostanti dove non potevamo intervenire per darne la funzione che avevamo in mente, cioè quello del centro della pesca. Oggi abbiamo la certezza che la collaborazione tra enti produce effetti positivi per i cittadini, con risposte concrete quali il porto peschereccio».

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio