Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dieci milioni di incentivi in area di crisi livornese

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – Domande al via, da lunedì 1° giugno, per i 10 milioni di euro di incentivi Invitalia alle imprese dell’Area di Crisi Industriale Complessa livornese, che comprende i territori comunali di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo.

È arrivata infatti, la notizia dello sblocco dei fondi, diffusa con una nota del Ministero dello Sviluppo Economico che precisa che le risorse messe a disposizione delle aree di crisi ammontano a 30 milioni di euro, così suddivisi: 11,5 milioni per il Cratere sismico aquilano, 10 milioni per l’area di Livorno, 6,5 milioni per Massa Carrara e 2 milioni per il Friuli Venezia Giulia.

[hidepost]

Con la riapertura degli sportelli Invitalia, le imprese presenti nei territori interessati usufruiranno di un incentivo fortemente rinnovato, con procedure più semplici e, si spera, tempi di risposta più rapidi. La riforma della legge 181/89 sulle aree di crisi industriale ha infatti ampliato la platea dei potenziali beneficiari anche alle reti d’impresa, abbassando a un milione di euro la soglia minima dei programmi d’investimento. Sono previste, inoltre, agevolazioni per programmi di sostegno alla formazione dei lavoratori.

Soddisfazione per questa notizia è stata espressa dall’assessore comunale al lavoro e allo sviluppo economico Gianfranco Simoncini, che in questi mesi ha seguito l’iter per la riforma dei criteri di erogazione degli incentivi (l’ultimo intervento ufficiale di Simoncini presso il MISE è del 10 aprile scorso): “Oltre all’evidente apprezzamento per il decreto della Direzione generale del Ministero, che rende adesso accessibili questi 10 milioni da destinare ai progetti di sviluppo delle aziende di Livorno, Collesalvetti e Rosignano, ci tengo a precisare che, per come sono strutturate queste misure, tutti gli investimenti finanziabili dovranno comunque portare a incrementi occupazionali”.

“Inoltre – prosegue Simoncini – ho concordato con Invitalia una nuova presentazione degli incentivi che si terrà quanto prima a Livorno anche per via telematica, dopo quella organizzata lo scorso ottobre al Cisternino di Città, che ha consentito ad imprenditori e professionisti livornesi di scambiare informazioni con funzionari e tecnici di Invitalia, Camera di Commercio e Regione Toscana”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio