Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra sui fatti di Trieste: i danni dell’incertezza normativa

TRIESTE – Il futuro del porto di Trieste e del sistema logistico regionale è messo a rischio dalla burocrazia. Così il comunicato di Confetra Friuli Venezia Giulia dopo la sentenza ANAC su Zeno D’Agostino.

“La comunità degli operatori portuali ha appreso con estrema preoccupazione la decisione dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) di dichiarare decaduto Zeno D’Agostino dalla carica di presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale.

[hidepost]

“Non entriamo nel merito della delibera – continua il comunicato – perché il nostro mestiere consiste nel portare traffici commerciali alla piattaforma logistica regionale. Lo abbiamo fatto in anni bui e lo continuiamo a fare oggi, guardando con soddisfazione ai primi risultati raggiunti.

Proprio per questo motivo, siamo preoccupati dal serio rischio che provvedimenti amministrativi pur legittimi, ma miopi, possano vanificare il duro impegno profuso negli ultimi anni per rilanciare il nostro porto e il sistema logistico ad esso collegato.

Un lavoro svolto con Zeno D’Agostino, col quale abbiamo condiviso la visione e la strategia.

“Enormi investimenti a favore dello sviluppo dell’intero sistema portuale – dice ancora Confetra – potrebbero subire disastrose conseguenze se si mettesse in discussione la validità degli atti siglati dall’Autorità Portuale. Ci chiediamo, quindi, come sia possibile attrarre investimenti nazionali ed internazionali con l’obiettivo di creare ricadute economiche ed occupazionali sul territorio ed anche in ambito nazionale dopo l’ennesima dimostrazione dell’incertezza normativa che caratterizza il nostro Paese.

“Questa incertezza – sottolinea Confetra – ruba oggi il futuro del porto e della città di Trieste.

Gli imprenditori e gli operatori, che esprimono totale supporto e solidarietà al presidente D’Agostino, non si possono sostituire alla politica e alle istituzioni nell’individuare una soluzione, ma esigono con forza il rispetto del proprio lavoro e non accetteranno alcuna formula di governo dell’Autorità di Sistema Portuale che limiti le opportunità di sviluppo faticosamente create durante questi ultimi anni.”

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio