Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La trovata anticrisi: l’Italia in monopattino

LIVORNO – D’accordo, è facile ironia: anzi facilissima. Perché la trovata di qualche cervellone del nostro Governo di salvare l’ambiente e l’industria con la cura del monopattino, ci ha fatto ridere dietro fino alla Papuasia. È carognesco, lo so: in tempi come questi, può sembrar di sparare sulla Croce Rossa. Però quando il direttore generale di ALIS Di Caterina, intervistato alla TV, ricorda che lo stanziamento per monopattini/biciclette è stato di 70 milioni contro 90 milioni a supporto dell’intero sistema nazionale automotive, l’incazzatura diventa legittima. E lo diventa ancora di più se si prende per vero quanto è stato aggiunto: che cioè la produzione dei monopattini è quasi esclusivamente in mano ai cinesi e agli USA.

*

Non stiamo a ripetere che gli aiuti di Stato hanno scatenato gli uni contro gli altri interi settori in crisi. Sembra la replica del celebre Cammeo dei Promessi Sposi dove si parla dei polli di Renzo, che si becchettavano tra loro mentre venivano condotti al girarrosto. Uno scatenarsi di scontri fratricidi che magari è giustificato dal bombardamento quotidiano sulle centinaia di miliardi che ci starebbero arrivando e che dovranno poi pagare i nostri figli (e i figli dei nostri figli) ma non aiuta a capire il nuovo mostro, la pandemia della fame. E allora cerchiamo di essere seri: meglio a piedi e per favore, Pedro, adelante con juicio.

Antonio Fulvi

 

Pubblicato il
13 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora