Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Prima volta a Venezia supernave coreana Giant

VENEZIA – È arrivata per la prima volta al porto di Venezia la Dongbang Giant No.3 dell’omonima compagnia armatrice coreana, specializzata in navi Heavy Load Carrier per trasporti oversize.

Il “gigante”, con i suoi 38 metri di larghezza per 152 metri di lunghezza, è una delle navi più larghe mai arrivate a Marghera. Tecnicamente si tratta di una “deck carrier ship”, per ora ormeggiata presso le banchine del terminal TIV, dove sono in corso le operazioni di preparazione del “grillage”, ossia delle strutture di appoggio del carico sul ponte di coperta, in vista dell’imbarco di 3 mega colli.

[hidepost]

Tali attività preparatorie, che dureranno circa 15 giorni, vengono svolte eccezionalmente a Venezia per precisa decisione dell’armatore e sono coordinate dall’Agenzia Marittima Minucci, locale agente della Dongbang Transport Logistics e svolte dalla ditta Se.R.Navi, specializzata in lavori di carpenteria navale.

A metà giugno la nave si sposterà al terminal Multi Service per l’imbarco dei suddetti carichi eccezionali, componenti di alta ingegneria che sono in fase di ultimazione in un’azienda di Porto Marghera.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio