Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il tornado ANAC sui porti

ROMA – Il caso D’Agostino non si è chiuso con la “detronizzazione” del presidente dell’AdSP di Trieste. Anzi, ha spalancato il vaso di Pandora che da tempo caratterizza i rapporti tra gli enti di sistema portuale, l’intero sistema dei sistemi e i vari organismi di controllo. Un tornado devastante, anche nell’immagine della portualità nazionale.

Tra questi è l’ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione) che ha colpito duro più volte, avvalendosi delle prerogative che la legge istitutiva le ha dato. Niente da obiettare sul piano della legittimità giuridica: e probabilmente anche sull’accuratezza con cui l’Autorità effettua le sue indagini, quasi sempre attivate da segnalazioni di altri rami istituzionali ma anche di privati. Ci sarebbe semmai da lamentare i tempi spesso lunghi – se non lunghissimi – con i quali si arriva a decidere: figli anch’essi, i tempi, di un sistema burocratico che non aiuta e che non fornisce a sua volta strumenti per velocizzare.

Non si può ignorare tuttavia che gli interventi dell’ANAC hanno più d’una volta provocato sconquassi tali da incidere profondamente sui tempi e modi dell’operatività del sistema Italia. Il caso D’Agostino oggi è paradigmatico: tanto più che il commissario governativo subito nominato a coprire il “buco” lasciato dal presidente, il suo segretario generale di fiducia, si è affrettato a deliberare l’istantanea conferma di tutti gli atti di D’Agostino. Il che alla fine può apparire – almeno a chi come noi mastica poco di complicanze burocratico legali – una contraddizione in termini e nello stesso tempo una bacchettata all’ANAC e a chi (la Guardia di Finanza?) aveva avviato l’indagine conclusa come sappiamo. La pioggia di attestati di solidarietà piovuta su D’Agostino (dal governo agli utenti, da Assoporti al cluster marittimo) la dice lo stesso lunga. E più lunga ancora lo dice la recente dichiarazione del presidente dell’ANAC professor Francesco Merloni, che è succeduto al magistrato professor Cantone: con le attuali normative l’ANAC non può non intervenire anche se si rende conto che la legge andrebbe affinata. Così almeno è stato riferito dopo il tornado che ha spazzato via (almeno per adesso) Zeno D’Agostino. Il quale ovviamente ha già preannunciato ricorso, supportato dall’intera AdSP e da Assoporti. Sarà un’altra “neverending story” della tormentata storia giudiziaria dei nostri poveri porti? Il team dei legali del presidente sospeso ha anche appellato al TAR, ma in ogni caso si dovrà passare l’estate. E in tempi come questi, non può che prevalere l’amarezza dell’incertezza.

Per non considerare infine che il vaso di Pandora, per quanto riguarda Trieste – ma non solo – ha ovviamente “sparato” fuori tutta una serie di veleni, compresi quelli apparsi su alcuni siti anche stranieri di un presunto verminaio di corruzione e di abusi. Per la magistratura ordinaria, che almeno a quanto sappiamo non è (ancora?) intervenuta, non si prospettano tempi facili.

Antonio Fulvi

 

Pubblicato il
17 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio