Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sconti “green” su camion GNL: ANITA plaude

Thomas Baumgartner

ROMA – “Plaudo all’iniziativa delle due società concessionarie che, in collaborazione con Telepass, applicano da oggi uno sconto del 30% sui pedaggi autostradali ai veicoli full electric e camion GNL. Finalmente anche in Italia si avviano iniziative che fanno leva sulle tariffe autostradali per premiare chi utilizza i veicoli a minore impatto ambientale e lo si fa su arterie di trasporto così rilevanti dal punto di vista economico e sociale” – ha detto Thomas Baumgartner, presidente di ANITA.

[hidepost]

Diversi Paesi del Nord Europa applicano sconti sui pedaggi ai veicoli più green. Già da tempo la Germania esonera i camion alimentati a gas naturale dal pagamento dei pedaggi ed è notizia di questi giorni che le istituzioni tedesche vogliano estendere la misura fino al 2023.

Secondo ANITA, l’Italia deve prendere esempio dalle scelte lungimiranti che la Germania adotta per il suo Green Deal, non solo sul fronte GNL/GNC. Nove miliardi di euro sono stati appena stanziati dal Governo tedesco per attuare una strategia nazionale sull’idrogeno, puntando sulla diffusione di tale combustibile alternativo anche nel trasporto pesante.

“Mi fa molto piacere apprendere che A35 Brebemi e A58 TEEM abbiano adottato questa iniziativa anche nell’ottica di dare impulso al territorio più colpito dell’emergenza sanitaria connessa a Covid-19. Fin dallo scoppio della pandemia in Italia, ANITA ha chiesto al Governo di intervenire per rendere possibile, per le imprese di autotrasporto merci, l’esonero del pagamento dei pedaggi autostradali da marzo a maggio. Sarebbe una misura di grande utilità e di giusto riconoscimento per le imprese di settore che, non mi stancherò mai di ricordare, hanno garantito al Paese l’approvvigionamento di forniture essenziali per la collettività, in primis prodotti alimentari e sanitari” – conclude Baumgartner.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio