Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A rilento l’“Italia veloce”

ROMA – Dobbiamo abituarci alle delusioni. Così per “Italia veloce”, il grande piano di rilancio delle infrastrutture e dei porti che il ministro Paola De Micheli aveva annunciato con grande enfasi alla vigilia degli “Stati generali”: e di cui invece si sono perse le tracce.

“Italia veloce” contiene – a quanto detto a suo tempo dal ministro – un elenco di interventi infrastrutturali per sbloccare l’Italia riducendo le lungaggini burocratiche che tengono spesso in stand by le opere con finanziamenti già stanziati.

[hidepost]

Dev’essere in sostanza un progetto per movimentare fino a 200 miliardi di euro di lavori, di cui 130 già stanziati, da realizzare entro 15 anni. Di questi, 4 miliardi riguardano opere nei porti, circa 50 per strade e autostrade, 20 per il trasporto rapido passeggeri comprese le metropolitane e 3,6 miliardi per gli aeroporti. Per i porti tuttavia si era – e si continua ad essere – sul vago, salvo le chiacchierate del ministro con i vari interlocutori locali ai quali ha sempre promesso qualcosa (si veda il recente incontro con il presidente della Camera di Commercio di Maremma e Tirreno sulla Darsena Europa). Delusione anche per Assoporti, che sperava di avere una specie di investimento ufficiale per avviare progetti concreti e condivisi sulle opere portuali.

Insomma: se questa sarebbe l’“Italia veloce”, ben venga l’elogio della lentezza ironizzato da Italo Calvino nelle sue lezioni americane.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2020
Ultima modifica
28 Giugno 2020 - ora: 10:34

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora