Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Avanti tutta sulla formazione tra AdSP e Università di Pisa

Stefano Corsini

LIVORNO – È stata rinnovata per quattro anni la convenzione tra l’AdSP e l’Università di Pisa avente ad oggetto la realizzazione delle attività didattiche e di ricerca del centro servizi Polo Universitario “Sistemi logistici” di Livorno. L’accordo era stato originariamente sottoscritto il 31 agosto 2016 oltre che dalla (soppressa) Autorità Portuale di Livorno, anche dal Comune e dalla Fondazione Livorno.

Il rinnovo della convenzione si inserisce nel solco della strategia dell’AdSP in materia di formazione, anche alla luce del progetto ForMare, condiviso tra Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Regione Toscana, Camera di Commercio e Direzione Marittima della Toscana, con lo scopo di elevare la capacità di risposta del sistema formativo ai fabbisogni di professionalità e competenze legate all’economia del mare.

[hidepost]

“L’iniziativa assume oggi un significato ancora più rilevante date, da un lato, le problematicità poste dall’emergenza epidemiologica del Covid-19 e, dall’altro, le esigenze di rilancio dei porti di giurisdizione e dei relativi territori”, ha detto il presidente dell’AdSP Stefano Corsini.

“In tale contesto assume la formazione assume un ruolo ancora più strategico rispetto al passato, anche nel quadro delle professionalità e delle competenze su cui basare la ripresa post Covid-19”, ha concluso Corsini.

* * *

Nella sua ultima seduta il Comitato di Gestione di Stefano Corsini ha espresso parere favorevole, ai soli fini demaniali marittimi, al rilascio della concessione a Sintermar Darsena Toscana (SDT) sino ad agosto del 2022 delle aree alla radice della Sponda Ovest della Darsena Toscana e degli accosti 14 E, F e G, dove sino ad oggi ha operato in regime di anticipata occupazione. Il Piano di impresa prevede nel biennio 2020-2022 traffici sempre più significativi, investimenti materiali e per mezzi d’opera. Dal punto di vista occupazionale la società ha assunto circa 25 persone e prevede di assumere altre 4 unità operative nel biennio 2020-2021.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora