Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bilancio dell’UE e piani per la ripresa sotto esame alla sessione del Comitato Europeo delle Regioni

BRUXELLES – Domani 2 luglio, nel corso di una sessione plenaria del Comitato Europeo delle Regioni incentrata sui problemi economici e sanitari creati dalla pandemia, il commissario europeo per il Bilancio Johannes Hahn discuterà con i leader locali e regionali del piano per la ripresa e del bilancio pluriennale dell’Unione Europea in via di definizione. Anche altri tre commissari europei parteciperanno ai dibattiti sulle risposte politiche e strategiche dell’UE alla crisi: la vicepresidente Dubravka Šuica tratterà le questioni riguardanti democrazia e demografia, Thierry Breton risponderà alle domande sul mercato interno, e Janez Lenarčič passerà in rassegna alcune delle azioni dell’UE in materia di gestione delle crisi.

[hidepost]

I leader locali e regionali voteranno una risoluzione sul bilancio a lungo termine dell’UE – il quadro finanziario pluriennale per il 2021-27 (QFP) – e il piano di investimenti per l’Europa sostenibile, il pilastro degli investimenti del Green Deal elaborato dalla Commissione europea per guidare l’UE verso la neutralità in termini di emissioni di carbonio entro il 2050.

I membri del Comitato europeo delle regioni (CdR), che comprende sei gruppi politici, decideranno anche in merito alle priorità politiche dell’istituzione per il periodo 2020-25. In febbraio, al momento della sua elezione alla presidenza del Comitato, il governatore della regione della Macedonia centrale Apostolos Tzitzikostas (EL/PPE) ha dichiarato di volersi battere per una “modernizzazione” della democrazia europea, per rispondere alle “profonde trasformazioni” derivanti dalle “rivoluzioni verde, digitale e demografica” in corso e delle politiche dell’UE – come la politica di coesione – che, per il loro impatto, hanno “grande rilevanza regionale e locale”.

Il Green Deal, e la necessità di porlo al centro dei piani di ripresa per le economie locali e regionali, saranno oggetto di un dibattito distinto.

I membri del Comitato europeo delle regioni voteranno anche otto relazioni contenenti le raccomandazioni dei governi locali e regionali alle istituzioni dell’UE con responsabilità decisionali. L’adozione di diversi pareri era originariamente prevista per il mese di maggio, nel corso di una sessione plenaria che è stata annullata a causa delle misure di confinamento adottate in tutta l’UE.

Per effetto di limitazioni connesse alla situazione sanitaria solo un numero limitato di membri potrà partecipare personalmente, mentre gli altri parteciperanno a distanza. Il passaggio a un formato ibrido comporterà anche l’adozione del voto elettronico, e la sessione plenaria durerà tre giorni invece dei due consueti ed è stata preceduta preceduta, il 29 giugno, da una riunione dell’Ufficio di presidenza del CdR, nel corso della quale le prossime tre presidenze del Consiglio dell’Unione europea hanno presentato la loro agenda comune. L’ambasciatore Michael Claver rappresenterà la Germania, che deterrà la presidenza di turno nella seconda metà del 2020, l’ambasciatore Nuno Brito presenterà le priorità del Portogallo per il periodo gennaio-luglio 2021, e l’ambasciatore Iztok Jarc spiegherà gli obiettivi della Slovenia durante il secondo semestre del prossimo anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio