Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce ALSEA Academy

Betty Schiavoni

MILANO – ALSEA, Associazione Lombarda Spedizionieri e Autotrasportatori, crede molto alla formazione e vi si adopera da anni. “Siamo stati tra i primi ad aver promosso la formazione finanziata tra le nostre imprese – spiega Betty Schiavoni presidente dell’Associazione – e abbiamo fin da subito spinto per la nascita degli istituti tecnici ad indirizzo “trasporti e logistica”, promuovendo la nascita dei primi manuali di testo in collaborazione con Hoepli, storica casa editrice milanese, con circa 15 mila copie vendute: l’ultimo dato disponibile ci dice che è utilizzato in circa 175 sezione in tutta Italia . Un libro di cui ancora oggi a 4 anni dall’uscita dell’ultimo volume siamo molto orgogliosi, perché ispirato dalle imprese per formare i futuri collaboratori. Non dimentichiamoci poi che ogni anno promuoviamo corsi IFTS e da quest’anno siamo soci fondatori della Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile, con la quale abbiamo subito aperto una classe su Milano”.

[hidepost]

Per far conoscere tutte le attività di ALSEA in campo formativo è nata ALSEA Academy. “Questo nuovo brand – continua Betty Schiavoni – raccoglierà sotto un unico cappello le numerose attività formative dell’associazione, dalla formazione professionale a quella scolastica”.

Proprio in una situazione di crisi come quella attuale ALSEA non si ferma, ma raddoppia gli sforzi. Tre sono i nuovi progetti pronti a partire. “Abbiamo creato un pool di testimonials aziendali che supporti le scuole nella formazione specifica, per rendere più vicine scuola e azienda. Poi abbiamo sviluppato due progetti dedicati ai giovani: una formazione di inserimento di alto livello e un corso dedicato ai giovani talenti presenti in azienda, per crescere nuovi manager ma anche nuovi futuri dirigenti di ALSEA”.

La presentazione di ALSEA Academy è avvenuta il giorno 1 luglio alle ore 17 in modalità webinar.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio