Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche sul Decreto Semplificazioni autotrasporto e logistica grandi assenti

ROMA – “Nessuna traccia di interventi rilevanti per il settore sembra esserci nel testo all’esame del parlamento – dichiara Thomas Baumgartner, presidente di ANITA – e francamente non ne capiamo la ragione”.

“Mi domando cosa c’è di scandaloso nel consentire le revisioni anche dei rimorchi presso le officine private? Si tratterebbe solo di perfezionare la norma esistente e dare attuazione a questa importante semplificazione”. E ancora, perché non valorizzare la mobilità delle merci al pari di quella delle persone abolendo il calendario dei divieti di circolazione per dare continuità produttiva e logistica al Paese?”.

L’autotrasporto merci e la logistica sono sempre più in difficoltà a causa di politiche che sembrano averli dimenticati nonostante la volontà dimostrata in questi mesi dal Governo di voler aiutare il settore, che ha dato ampia dimostrazione del ruolo strategico che gioca per il Paese.

[hidepost]

“Ci aspettavamo che il Decreto Semplificazioni potesse essere occasione per avviare misure, da quelle di più facile realizzazione a quelle più complesse, ma comunque di grande utilità per il settore e a costo zero per lo Stato, invece ancora una volta la categoria deve registrare la totale disattenzione del Governo.

Nel frattempo l’economia continua a registrare dati allarmanti sul calo del PIL, sull’interscambio commerciale e sul clima di fiducia delle imprese. A ciò si aggiunge il caos sulle infrastrutture liguri, che sta mandando in tilt il sistema logistico connesso al porto di Genova” – conclude Baumgartner.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2020
Ultima modifica
10 Luglio 2020 - ora: 17:21

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio